A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, TrentinoAltoAdige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] (anche in Friuli), Marangon, Lorenzon, Berton, Bordignon, Tonon, Mazzon, Rigon, Frison, Mason, Peron, Pedron (anche in TrentinoAltoAdige), Fanton, Battiston e Canton (anche in Friuli), Barison, Frasson, Pinton.Le forme femminili in -ona, rare e con ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e Taiti che sono appunto testimonianza della medievalità delle forme base); Diolaiti in Emilia; Delaiti nel Trentino-AltoAdige; la serie Diotallevi, Diotalevi, Tallevi e Talevi nelle Marche settentrionali; Vacondio nel Reggiano; Salvadeo e Salvadè ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige)....
Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante a base di farina di segale, acqua,...