Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] entrata in vigore dal 1° gennaio 1948 erano previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-AltoAdige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) finirono con l'avere uno statuto speciale, che riservava a esse ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] napoleonica, la dominazione austriaca censurò la pratica delle armi da parte dei civili, a esclusione dei territori del Trentino-AltoAdige dove la leva era legata alla difesa del territorio. Anzi, proprio i membri delle società di tiro si erano ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Regioni amministrative con nomi ufficiali e delle vicine Regioni a statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-AltoAdige (ora suddiviso più nettamente in provincia di Trento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] -2011) e poi, dal 1984, i diciassette volumi dedicati alle regioni (1984-2002; mancano Molise, Basilicata e Trentino-AltoAdige). All’inizio c’è, indubbiamente, il proposito polemico di superare la storia etico-politica tradizionale, condannata in un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] caccia. Vi sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria, Abruzzi), dei minerali e dei fossili (Trentino-AltoAdige), di disciplina delle cave, che sotto l'aspetto della tutela ambientale introducono delle interessanti innovazioni (le ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] in età romana (Quaderni della sezione archeologica del Museo provinciale di arte, 2), Trento 1985; id., Il TrentinoAlto-Adige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella «Veneria et ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del TrentinoAltoAdige [...] da famiglie aristocratiche, mentre aumentavano i vescovi provenienti da zone rurali. Si riscontra anche un maggior numero di regolari, sempre più alto nel Sud che nel resto d’Italia. A parte il caso del croato Kaubeck ad Adria e del maltese Micallef ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] come localizzare i più consistenti nuovi sviluppi edilizi (un’impostazione fatta propria anche da Toscana, Umbria, Piemonte e Trentino-AltoAdige). È un’ipotesi di governo forte e innovativa, che nel giro di pochi anni sarà travolta sia dal dinamismo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] il Piemonte e la Liguria; in quelle lodigiane e cremonesi con l’Emilia, in quelle mantovane anche con il Veneto.
Trentino-AltoAdige
I dati relativi all’uso del dialetto, di italiano e dialetto, di altre lingue in tal caso mostrano il bilinguismo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] alle soprintendenze del Piemonte e del Veneto.
Il trasferimento degli uffici avvenne soltanto tra il 1973 e il 1978, a partire dal Trentino-AltoAdige (d.p.r. 1° nov. 1973 nr. 691), dove non vi erano attività statali nell’ambito del tema qui trattato ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...