• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [25]
Storia [17]
Scienze politiche [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Sport [4]
Diritto del lavoro [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [3]
Psicologia e psicanalisi [3]

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] M. S. collaboratore di Francesco Barbaro e Guarnerio d’Artegna, in Lettere italiane, XXXVII (1985), pp. 345-354; V. Trentin, La biblioteca di Michele de Salvaticis monaco a Santa Maria di Praglia, tesi di laurea, Università degli studi di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] Il Popolo d’Italia, già conquistata con un’azione militare partigiana. Aderì anche al movimento federalista di Silvio Trentin, di cui pubblicò nel ‘45 l’edizione clandestina Stato, nazione, federalismo (Milano 1945). Tra i tanti effetti di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

GAROSCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAROSCI, Aldo Daniele Pipitone Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938). La [...] Nello il 9 giugno 1937, Garosci assunse la guida di GL assieme a Cianca, Schiavetti, Emilio Lussu e Silvio Trentin, cercando di portare avanti, senza molto successo, la linea indicata dal defunto leader, incentrata sull’unificazione delle forze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – STORIA DELLA FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROSCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di diritto ecclesiastico, e con altri giuristi come P. Calamandrei, A. Levi, G. Chiovenda, E. Finzi, e S. Trentin, tra i firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Croce. Ripubblicando il suo Crispi (1ª ed., Firenze 1922; 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] per il fascismo; a Ca' Foscari si legò a uomini, come l'anglista E.C. Longobardi e il giurista S. Trentin, palesemente ostili al nascente regime. Insieme con alcuni colleghi veneziani, nel maggio del 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

NAPOLEONI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLEONI, Claudio Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del PCI come Luciano Barca e Giorgio Napolitano, e del PSI come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta come Bruno Trentin: insomma un nutrito gruppo di intellettuali e politici, rappresentativo di tutte le posizioni della sinistra, con l’unica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

BOCCHINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Arturo ** Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Luzzatto, B.: il Fouché di Mussolini, sul Nuovo Avanti del 20 maggio 1939, a firma "Gyges". Per un'opinione opposta vedi S. Trentin, Dix ans de fascisme totalitaire en Italie, Paris 1937. Tra il 1937 e il 1940, d'altra parte, su più di un quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OPINIONE PUBBLICA – STATO DI DIRITTO – GUERRA ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Arturo (1)
Mostra Tutti

Ira

Universo del Corpo (2000)

Ira Liliana Zani Minoja Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1972). Psicologia delle emozioni, a cura di V. D'Urso, R. Trentin, Bologna, Il Mulino, 1990. r. reisenzein, The Schachter theory of emotion. Two decades later, "Psychological Bulletin", 1983, 94, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REGOLA SOCIALE – PSICOANALISI – FILOGENETICO – ANTROPOLOGI – SCHACHTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ira (1)
Mostra Tutti

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] (Venezia), 19 settembre 1962; Mostra antologica di M. N. (catal. Galleria Bevilacqua La Masa), a cura di G. Perocco - G. Trentin, Venezia 1964; D. Valeri, L’opera di M. N. (catal. galleria del Sagittario), Venezia 1964; D. Ortolani, M. N. e ... Leggi Tutto

FRADELETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRADELETTO, Antonio Renato Camurri Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto. Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] (Einaudi). Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Ind.; Opere scelte di S. Trentin. Politica e amministrazione: scritti e discorsi 1916-1926, a cura di M. Guerato, Venezia 1984, ad Ind.; Venezia, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – RICCARDO SELVATICO – GIACOMO LEOPARDI – QUESTIONE ROMANA – GIACINTO GALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRADELETTO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trentina
trentina s. f. [der. di trenta]. – 1. Complesso di trenta, o più spesso di circa trenta, individui, oggetti, elementi: eravamo una t.; ci si arriva in una t. di minuti; saranno poco più d’una t. di chilometri. Frequente con riferimento all’età:...
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali