• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [39]
Biografie [32]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Diritto [10]
Religioni [6]
Temi generali [7]
Geografia [4]
Storia antica [6]

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] 430 a.C., dopo la fine della guerra del Peloponneso si compromette con la fazione più estremista degli oligarchici vicini ai Trenta Tiranni (404-403 a.C.) e si allontana da Atene. Segue Ciro il Giovane nella rivendicazione al trono di Persia contro ... Leggi Tutto

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] drammaticamente con le vicende ateniesi: il violento attacco contro i meteci e le loro ricchezze messo in atto dai Trenta Tiranni (404-403 a.C.) coinvolge pesantemente la famiglia dell’oratore, il cui fratello Polemarco viene ucciso. Lisia si salva ... Leggi Tutto

La democrazia nella Grecia antica

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia nella Grecia antica Luciano Canfora La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] politico ateniese incomincia con un opuscolo, Athenaion Politeia, attribuibile a Crizia, il capo dell’oligarchia detta dei «trenta tiranni» (404), e con suo nipote Platone. In entrambi, ma soprattutto in Platone, il connubio perversamente demagogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DEMOCRAZIA DIRETTA – PARTITO POLITICO – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La democrazia nella Grecia antica (10)
Mostra Tutti

Senofonte

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Senofonte Lucio Biasiori Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] fonti principali sul filosofo). Quando, al termine della guerra del Peloponneso, Sparta impose ad Atene il cosiddetto regime dei trenta tiranni (403), S. fu tra i loro sostenitori. Al ritorno della democrazia ad Atene egli dovette dunque emigrare. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofonte (5)
Mostra Tutti

Platone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Platone Platone (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi [...] , assistette con lui alla decadenza di Atene: erano gli anni della guerra del Peloponneso, del regime oligarchico dei Trenta tiranni e della restaurazione democratica. Nonostante le sue simpatie per l’aristocrazia, non si decise a entrare in politica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONIGI IL VECCHIO – DIONIGI IL GIOVANE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] suscitate da Atene si constatano ancora in anni più tardi, per opera di Alcibiade, e poi di Crizia, uno dei futuri trenta tiranni, studioso della costituzione tessalica, di cui si dice che fosse venuto a sollevare i penesti. In realtà la Tessaglia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] questo stesso interpolatore paiono risalire alcune notizie su avvenimenti siciliani e persiani, menzioni di prodigi, un elenco di trenta tiranni e uno di efori spartani. Interpolazioni di tal genere saranno rare; ma spesso capita che dove lo storico ... Leggi Tutto

RANGABÈ Rizos, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος ) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] delle sue opere filologiche ("Απαντα τὰ ϕιλολογικά, Atene 1874-1890) in voll. 20, comprende drammi (Frosyne, I trenta tiranni, Dukas, Vigilia), la commedia Τοῦ κουτρούλη ὁ γάμος (Le nozze di Kutrulis), satira spiritosa dei costumi politici in ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] molto tempo dopo la sua vittoria (422 a. C.), perché era considerato un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, una di Milziade e una di Temistocle che in età romana erano state trasformate e iscritte a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] come mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) e di filosofi; persino un oligarchico estremo come Crizia (il capo dei Trenta Tiranni nel 404/3 a.C.) non può non celebrare, in una rapida rassegna delle caratteristiche etico-culturali del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali