Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] una precisa critica alla Chiesa di Roma: se gli uomini si fanno tiranni, se i regni e le città sono divisi e desolati, ciò dell'elezione del Dandolo al dogado. Intorno ai trent'anni compila la Summula Statutorum Floridorum Veneciarum, raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] italiana, C. fu scavata da archeologi italiani per circa trenta anni. Oltre allo scavo è stato curato dagli archeologi stesso, il paese cade in preda allo scompiglio per violenze di tiranni e per guerre forse con gli indigeni. Nel 74 è costituito in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Stato [iustis rem publicam ultus est armis] tanto dal tiranno quanto, al contempo, dalla sua intera fazione32.
Dedicando e comunità sedentarie si erano verificati più volte negli anni Trenta del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ; per contro colui che è, per così dire, formalmente tiranno, tiranno ex defectu tituli, può poi non esserlo dal punto di vista uno strumento più agile per adattarsi alle vicende degli anni Trenta: si tratta di un atteggiamento che è l'anticamera del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «La Civiltà cattolica» ai processi contro gli ebrei di Trento accusati nel 1475 di aver assassinato il beato Simonino. .
83 Cfr. per esempio per una comparazione tra gli antichi tiranni e i moderni avversari del pontefice C. Giorgi, Discorsi intorno ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] agiografi iconoduli di epoca successiva come opera di tiranni che, distruggendo gli antichi monumenti e le immagini Speranza (Bebaias Elpidos), da lei fondato negli anni venti o trenta del 14° secolo. Il manoscritto presenta dieci doppi ritratti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di un’istituzione, ancora una volta alleata dei tiranni. Fu lì, su questa esperienza che l’opposizione dell’ermetismo, Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campo di Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 C. Bo, La ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] strette tutto il debole mio spirito per farla in barba ai miei tiranni. Del resto poi, non vi sarà più giustizia in questo mondo? Braschi, Papa e nipoti, fruttò un altro beneficio annuo di trenta scudi. Poco dopo, nei primi del 1784, uno strepitoso ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta 180 cm, è di dimensioni poco più dal fascismo, ma non tutta l'arte degli anni Trenta sposò il modello celebrativo da esso proposto. Artisti, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Tartaglia.
32 «Il Milvio, precipitando nelle acque del Tevere il tiranno, ha ben mostrato quale divinità ha visto guidare le armate vittoriose del di San Felice e il centro del pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche, Atti della Giornata tematica dei ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...