Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] più occasioni la rivista si fa largo al Goldoni negli anni Trenta, dalla Za-Bum a Totò (dal 3 al 9 novembre '44, eroe detronizzato e chiuso nel suo furore come altri tiranni. Perché i nostri protagonisti nazionali tendono a ripetersi, come detto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle sue stesse indicazioni che parlano di un tempo di trenta mesi, in capo ai quali «cominciò tanto a sentire II d'Aragona, re di Sicilia, e altri signori e «tiranni»), i quali governano senza alcuna «filosofica autoritade», «nemici di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le ribellioni delle popolazioni contro gli stranieri o contro i tiranni; e ora, sotto l'efficacia del moto socialistico, si da Cosimo I nel 1569. A sua volta il Concilio di Trento regolava, dal 1563, la tenuta dei registri parrocchiali dei matrimoni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] ateniesi di questo periodo, e cioè nei primi venti o trent'anni del VI sec., costituisce un ulteriore elemento di riflessione. politico legate agli eventi contemporanei e indirizzate contro i tiranni, avvertibili anche in Erodoto (I, 62-63) quando ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Teodosio durante la prefettura di Proculo o Proclo in trenta giorni secondo l'iscrizione latina, in trentadue secondo la nel 396, sia stato reinciso. La palma per gli estinti tiranni è da riferire alla vittoria sugli usurpatori Massimo e Vittorio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rimprovera "durezza e avarizia". Taddeo finge meraviglia; signori e tiranni gli hanno spontaneamente donato cinquanta ducati al dì, e "il immagini di dieci gradi in cui sono divisi i trenta gradi di longitudine celeste di ciascun segno zodiacale). La ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] o banchiere o addetto del santuario, è stato considerato uno dei tiranni di Efeso (altrimenti sconosciuto) che tennero la città alla fine del ha consentito di riportare allo scorcio degli anni Trenta gli stateri con il simbolo dell'aquila ad ali ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dei Tudor –, che sconfisse Riccardo III (definito da Shakespeare un tiranno, se mai ce ne fu uno, poiché uccise due principi nella atlantica garantì un pubblico di lettori da venti a trenta per ciascuna copia del pamphlet. Esso cambiò la direzione ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il discorso scritto da Eusebio in occasione dei festeggiamenti dei trent’anni del regno di Costantino, cui il vescovo di e al confronto (presente anche in Paneg. 12(9)5) con tiranni dipinti come sovrani di regni effimeri e turpi (similmente si veda ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dai dieci: "hic magistratus tenet locum principis tiranni, si non ex toto ex maxima parte", e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 177-192.
43. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...