Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] molto preciso, che sono una per quartiere, cioè per trenta famiglie.
L’idea che consegue è l’abbondanza; perché non in modo che la gente non impari a leggere”, predica l’obbedienza ai tiranni (p. 141). La chiesa è decaduta fin dalle origini, “è ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] aristocratico di fronte alla democrazia, identificata con il dominio, tirannico e distruttivo al tempo stesso, delle masse. L' Dalla società di massa al totalitarismo
A partire dagli anni trenta si assiste a una proliferazione di teorie della società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] guerre, dai governi vandalici e dall’influenza di tiranni e capi religiosi che dipende sempre dall’ignoranza del ’attività di queste istituzioni, soprattutto a partire dagli anni Trenta. I primi Servizi geologici nazionali vengono istituiti in vari ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] finanziario del principato subì un arresto all’inizio degli anni Trenta, con l’aprirsi di una nuova fase di crisi CVIII (2010), 2, pp. 483-551; R. Rao, L’oro dei tiranni: i vicariati venali di Enrico VII e la signoria cittadina nell’Italia padana, ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] realismo storico' che si affermò in URSS nel corso degli anni Trenta. Č. fu, quindi, lo zarevič Alessio, personaggio tragicamente ambiguo imprimere una sorta di convulso ritualismo alla nevrastenia del tiranno. Per recitare nel film di Ejzenštejn, Č. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a utopie di libertas comunale), con la vera nel periodo tra il 1920 e il 1950 aveva pubblicato ben trenta volumi nella collana Fonti per la storia d'Italia), specialmente ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sala delle udienze, aperta ai due lati minori, era lunga oltre trenta metri e alta una quindicina. Il tetto era a vòlta ogivale sostenuta , come quelli dell'Uganda e del Dahomey o come certi tiranni cafri del sec. XIX) non è illimitato e i loro ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] trittie o fratrie, ogni fratria in trenta genti, ogni gente in trenta membri: si tratta di un'evidente costruzione questo fatto diversi debbono essere stati i motivi: confische dei tiranni, rimaneggiamenti di Clistene al fine d'indebolire le genti, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] mai mostrato energia, che non aveva saputo scuotere la tirannia del passato governo e che per essa non doveva napoleonico Regno d'Italia, prima a quaranta, nel 1807, e poi a trenta, nel 1810.
35. Il decreto fu approvato il 22 settembre.
36. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di Trento), ne sono in un certo senso i protagonisti occulti. Del i quali [essa> sarebbe caduta ῾sotto il giogo dei tiranni'" (284), Mai, del resto, neppure nei momenti più caldi ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...