• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti nella storia [2]
Diritto [2]
Economia [2]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto amministrativo [1]
Aziende imprese societa industrie [1]

Trenitalia

Enciclopedia on line

Trenitalia Società di trasporti sorta nel 2000 entro il gruppo Ferrovie dello Stato (➔ ferrovia). Gestisce 9200 treni al giorno su una rete di 16.500 km, per un totale di quasi 500 milioni di viaggiatori [...] e 88 milioni di t di merci all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO

Ferrovie dello Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrovie dello Stato Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo [...] dell’Economia e delle Finanze, acquisendo così la denominazione di F. dello S. S.p.a., al cui interno si costituì, nel 2000, Trenitalia. Nel 2011 ha cambiato nuovamente il nome in F. dello S. Italiane S.p.a. È la più grande azienda del Paese, con ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRENITALIA

brandizzato

NEOLOGISMI (2018)

brandizzato p. pass. e agg. Reso riconoscibile per la presenza di un marchio. • Se già quest’anno arriveranno la 500 col motore TwinAir (a cavallo dell’estate) e una versione «brandizzata», col marchio [...] in omaggio un esclusivo grembiule brandizzato Berlucchi e una brochure che racconta la storia di Berlucchi». Così in una nota Trenitalia. (Tempo, 20 dicembre 2012, Cronaca di Roma, p. 2) • Oggi quelle stesse persone organizzano ronde, i cui volontari ... Leggi Tutto
TAGS: TRENITALIA – EUROPA – ROMA – FIAT – INGL

ferrovia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] 2000 con la conseguente costituzione di due società – Rete ferroviaria italiana (RFI) per la gestione dell’infrastruttura, Trenitalia proprietaria del materiale rotabile – e ha di fatto aperto il mercato ferroviario ad altri operatori (per es. Italo ... Leggi Tutto

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] sulla media e lunga distanza, il traffico delle merci e il trasporto locale, confluite nel 2000 nella società Trenitalia per il trasporto passeggeri e merci. Nel 1991, vista l’esigenza di potenziare e rendere competitiva la rete ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

Infrastruttura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infrastruttura Antonio Grimaldi In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] Ferrovie dello Stato a cui competono gli indirizzi strategici del gruppo, e a cui fanno capo 36 società, tra le quali Trenitalia, che gestisce le attività di trasporto passeggeri e merci, e Rete ferroviaria italiana (RFI), che gestisce invece l'i. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CONFERENZA DI SERVIZI – FERROVIE DELLO STATO – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastruttura (4)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . La gestione dell’infrastruttura è stata affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di proprietà statale, per cui in realtà il regolatore è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

Treno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Treno Alessandro Basili La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] l'offerta di alta velocità negli anni di lancio del servizio (2005-2008) sono già stati attivati da Trenitalia investimenti sul parco rotabile finalizzati: all'adeguamento tecnico-commerciale dell'attuale flotta degli elettrotreni ETR al servizio AV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FERROVIE DELLO STATO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treno (4)
Mostra Tutti

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporti e della navigazione la prima licenza per lo svolgimento dell’attività di trasporto passeggeri alla società Trasporti Ferroviari, ora Trenitalia S.p.A., società parte del gruppo Ferrovie dello Stato S.p.a. insieme al gestore della rete R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] Romano (dal 2004 confluito nel network Inarea), famosa per l’immagine di istituzioni come la RAI, la CGIL, Trenitalia, Cartasì, sottolinea tale sovrapposizione già nella scelta del nome; RobilantAssociati, azienda fondata da Maurizio di Robilant a ... Leggi Tutto
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali