panico
Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Attacco [...] da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di freddo e tremori. La durata della crisi oscilla da pochi secondi o minuti fino a mezz’ora o un’ora. Il soggetto ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] polineuropatia. Il solfuro di carbonio provoca sintomi extrapiramidali; il metilbenzene (presente in colle e pitture a spruzzo) tremori, atassia cerebellare, convulsioni e coma nei bambini. L’a. acuto, per ingestione accidentale, di perossido di ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] normale o subnormale. Col progredire della malattia, la debolezza e il deperimento vanno sempre più accentuandosi, i tremori aumentano; dalle labbra socchiuse cola saliva; le feci e l'urina vengono emesse involontariamente; l'intelligenza s'oscura ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] Manifestazioni dell'ansia
L'ansia provoca manifestazioni fisiche, come accelerazione del battito del cuore, respiro affannoso, tremori, sudorazione, diarrea, dolori per irrigidimento dei muscoli. In alcuni casi tali alterazioni del funzionamento del ...
Leggi Tutto
kwashiorkor
Grave quadro clinico causato dalla denutrizione, che colpisce soprattutto i bambini di alcune regioni dell’Africa subsahariana ed è caratterizzato da arresto della crescita, edemi, diarrea, [...] ma irritabile se viene toccato; durante la convalescenza, dopo dieta adeguata, presenta una fase di rigidità e tremori (non spiegabili dal punto di vista fisiopatologico). Le indagini elettrofisiologiche denotano anomalie nella conduzione nelle fibre ...
Leggi Tutto
lidocaina
Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] , viene somministrata per via endovenosa nel trattamento acuto delle aritmie ventricolari. Effetti collaterali (soprattutto nel caso di somministrazione a dosi eccessive) sono tremori, nistagmo, convulsioni, alterazioni dello stato di coscienza. ...
Leggi Tutto
corpo striato
Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. [...] del c. s. determinano una sindrome detta del c. s. o del nucleo striato, caratterizzata da ipercinesie (spasmi di torsione, corea), tremori ed eventualmente anche disturbi visivi, per la compromissione di fibre che vanno dal c. s. ai lobi occipitali. ...
Leggi Tutto
tetania
Quadro morboso di diversa eziopatogenesi caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare.
Tipi di tetania in clinica
A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni clinici si distinguono: [...] circoscritti a tipo jacksoniano o generalizzati, contrazioni delle labbra con atteggiamento a ‘bocca di carpa’, tremori, pilorospasmo, broncotetania, spasmo del cardias, spasmo anorettale, ecc.).
Forme legate ad alterazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] carattere", si attirò subito larghissime simpatie, riuscendo in breve tempo a emergere, pur in mezzo ad artisti del valore del Tremori, del De Lillis e di Salvatore Petito. Nel 1834 il Luzi incoraggiò l'attore a scrivere qualche conimediola per il ...
Leggi Tutto
Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] - Cambridge 1962), che è ricordata principalmente per la descrizione di una sindrone (sindrome di Cécile V.) caratterizzata da una particolare alterazione del corpo striato, atetosi doppia, tremori, spasmi e, spesso, idiozia, crisi epilettiche, ecc. ...
Leggi Tutto
tremore
tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia acuta a esito quasi sempre letale:...