• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [10]
Archeologia [7]
Storia [3]
Biografie [3]
Numismatica e sfragistica [2]
Economia [1]
Architettura e urbanistica [2]
Monetazione [1]
Storia economica [1]
Temi generali [1]

tremisse

Enciclopedia on line

tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno t. [...] con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO ROMANO – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremisse (1)
Mostra Tutti

TERZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO (Tercius) Giuseppe Castellani Questo aggettivo numerale ha due significati rispetto alle monete: quello di frazione dell'unità e quello di multiplo. In parecchie ordinazioni agli zecchieri si trovano [...] carlenum di cui tre facciano un carlino. Per le frazioni poi si hanno anche denominazioni proprie (v. tercenario; terzarolo; tremisse; ecc.). Il più curioso derivato è quello di treterzi col quale venne designato il primo scudo bolognese d'argento ... Leggi Tutto

TRIENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIENTE (triens "un terzo dell'unità") Secondina Lorenzina Cesano Nella monetazione antica italica e romana è il nominale eneo del valore di 4 oncie, precisamente un terzo dell'asse, donde il suo segno [...] romano della prora è la effige di Marte per le prime e quella di Minerva per le seconde. Triente, e più comunemente tremisse, viene denominata la moneta d'oro che è un terzo del denaro aureo romano e poi del soldo d'oro costantiniano e bizantino ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – IMPERO DI ROMA – TREMISSE – QUINARIO – SEMISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIENTE (1)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] 96, 1994, pp. 31-43; G. Pappagallo, La ex chiesa di San Lorenzo: apparati decorativi e pratiche devozionali nel XIV secolo, Il Tremisse pistoiese 19, 1994, 2-3, pp. 25-32; La chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE Giuseppe Castellani Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] del soldo d'oro in quanto da esso, che era l'aureo dell'impero romano, trassero, specialmente dalla sua frazione del tremisse, la loro base e la loro forma le monetazioni barbariche dei Goti, dei Longobardi e dei Franchi. Bibl.: E. Martinori, La ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] appare povera e rispondente a esigenze rozze ed elementari. Delle monete longobarde si conoscono il soldo, moneta reale, il tremisse sottomultiplo del soldo, il quale nell'uso si tagliava anche in quattro parti eguali, e la siliqua che valeva 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] carenza. Per tale motivo, nonostante la permeabilità ai numerari esteri, la circolazione monetaria in oro si limitò alle proprie emissioni e i tremissi d'oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempi di Leovigildo si attesta tra l'80% e il 90% di oro ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’oro; dall’altra parte venne ridotto il numero dei nominali in corso a 3 aurei (con preferenza per solido e tremisse), 3 argentei (con predominanza della siliqua) e 4 bronzi (introduzione di un nuovo nominale, il piccolo centennionale, che finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116) A. Frova L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] con indagine statistica sulla quantità e distribuzione cronologica delle monete rinvenute a V.; il recente rinvenimento di un tremisse aureo di Glicerio sposta molto in avanti l'ultima documentazione archeologica di Velleia. Infine notevoli i nuovi ... Leggi Tutto

CANTERBURY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum) J. J. Wilkes ) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] collana di vetro e ambra di origine sassone (tedesca) databili all'inizio del V secolo. Altri ritrovamenti sono costituiti da un tremisse visigotico in oro del 490 c.a, mancante della metà, portato alla luce assieme a resti di gioielli in oro, forse ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tremisse
tremisse s. m. [dal lat. tardo tremissis, arbitrariamente formato con tres «tre» e as assis «asse»]. – Moneta d’oro bizantina, del valore di 1/3 del soldo d’oro, che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi.
sòldo
soldo sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica moneta europea (soldo d’oro) in uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali