• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Chimica [23]
Medicina [13]
Industria [12]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Sistematica e fitonimi [8]
Chimica industriale [7]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [5]

ENCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] dare il nome d'encausto a tutti quei dipinti che, condotti con colori stemperati con una miscela d'olio essenziale di trementina e di cera, non abbiano come fondamentale pratica l'abbruciamento del colore. Bibl.: C.-Ph. de Caylus e Majault, Mémoire ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – OLIO ESSENZIALE – PITTURA A OLIO – PRASSITELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCAUSTO (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] una fonte inesauribile di elettricità, consistente in un disco metallico, detto 'schiacciata', rivestito di materiali isolanti come la trementina, la resina e la cera. Dopo aver caricato la schiacciata di elettricità negativa per strofinio, vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di trementina, gomma lacca e colofonia. Da una miscela di resine dure, principalmente copale, si ottiene per stampaggio l'ambroina, che si ... Leggi Tutto

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] , materie plastiche isolanti, ecc.; quello di Giudea, per essere sensibile alla luce, che lo rende insolubile in trementina, è utilimato anche nei processi foto-meccanici (zincografia). Veri asfalti naturoli o rocce asfaltiche. - Maggiore importanza ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] si trasforma in un derivato di colore azzurro sotto l'azione dell'ossigeno nascente che il sangue libera dall'essenza di trementina vecchia (la quale contiene ozono) oppure dall'acqua ossigenata (reazione di J. Van Deen). Questa reazione è stata poi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] con la silvicoltura e l'agricoltura, come segherie, manifatture di tabacchi, stabilimenti per la produzione della trementina, ecc. Tampa, Pensacola, Jacksonville e Key West sono i principali centri industriali. Comunicazioni. - Accanto ai fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] per questo cauterizzate per mezzo di olio bollente. Comincia a trattare le ferite con varie sostanze, inclusa acquavite e trementina (che possono aver svolto, senza che Paré ne fosse consapevole, un’azione antisettica a livello locale). Sulla base di ... Leggi Tutto

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] legno giallo) le piante industriali (da guttaperca, da sangue di drago, conifere da pece e da trementina). Molte piante medicinali vivono spontanee nella regione: Copaifaa, Miroxylon, Liquidambar, salsapariglia, gialappa, ratania, matico, contraierva ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

CANDELA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] a fori sempre più larghi. Si usano ceresina e paraffina in proporzione di 40 a 60 parti con l'aggiunta dell'1% di trementina. Le candele di sego sono ormai in disuso per il cattivo odore che emanano e per il rapido consumo. Si preparano con grasso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA (1)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] può ancora trasformarsi in ionone, base delle essenze di violetta artificiale; dal pinene, contenuto nelle essenze di trementina, può ottenersi per idratazione il terpineolo o lilas artificiale; il safrolo contenuto nell'essenza di sassofrasso è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
trementina
trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie di conifere: per distillazione con...
pinène
pinene pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio di trementina e si presenta come un liquido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali