• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [7]
Biografie [7]
Medicina [7]
Storia della biologia [6]
Storia della medicina [5]
Zoologia [5]
Filosofia [4]
Botanica [3]
Fisica [2]
Fisiologia generale [2]

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] e aiuto. Il suo esempio servì di stimolo a molti altri ricercatori, come a Ch. Bonnet, ad A. Trembley, che annunciarono le proprie scoperte (partenogenesi degli afidî e rigenerazione dell'idra, rispettivamente) facendole sostenere dall'autorità del ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

BONNET, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e naturalista svizzero nato a Ginevra, da famiglia francese, il 13 marzo 1720, ivi morto il 20 giugno 1793. Laureato in giurisprudenza nel 1743 abbandonò i codici per dedicarsi agli studî naturalistici [...] Il Bonnet si occupò anche di psicologia e di filosofia delle scienze. Le sue Øvres complètes in dieci volumi furono pubblicate a Neuchâtel (1779-1783). Bibl.: J. Trembley, Mémoire pour servir à l'histoire de la vie et des ouvrages de Bonnet, 1784. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PARTENOGENESI – TREMBLEY – PARIGI – AFIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Charles (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] , incoraggiati dalla guida di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), idealmente associabili a quelli del cugino Abraham Trembley (1710-1784) e in larga misura convergenti con le famose esperienze di quest'ultimo sulla rigenerazione dell'idra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

IDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.) Vincenzo Baldasseroni Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] parte del corpo, che in breve tempo dànno idre complete, le quali poi si distaccano. Sono celebri le esperienze del Trembley, che nel 1740 dimostrò il potere di rigenerazione (di qui il nome del genere) di questi animali ottenendo da un'idra ... Leggi Tutto

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Pasquale Pasquini . Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] ) e sono ben noti, a questo proposito, i risultati dei primi esperimenti eseguiti, già nel sec. XVIII, da A. Trembley sulla rigenerazione delle Idre (v. idra). In questi celenterati, come meglio precisò M. Nussbaum, anche piccoli pezzi di polipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARITÀ (3)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] come si temeva. Nelle Philosophical transactions (XLIX [1756], 2, p. 612) si trova l'estratto di una lettera del D. ad A. Trembley sui terremoti avvertiti a Torino il 9 dic. 1755 e l'8 marzo 1756. Dato che Carlo Emanuele III aveva deciso la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] , e i tronconi senza testa e senza coda riproducono l’una e l’altra”. “Ne fui sorpreso”, commenta lo stesso Trembley, perché “mi aspettavo di veder morire questi polipi sminuzzati”. E invece l’animale si rivelava una “Idra più stupefacente di quella ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , si rese conto che anche le distinzioni tra creature che sembravano le più certe erano difficili da sostenere. Nel 1740 Abraham Trembley, un pastore e ricercatore di Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] sanguigna e dette contributi fondamentali allo studio della dinamica della circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della rigenerazione; René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), che innovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] tempo furono le straordinarie scoperte microscopiche di Robert Hooke, Antoni van Leeuwenhoek, Marcello Malpighi, Abraham Trembley, John Turberville Needham e Lazzaro Spallanzani che, rivoluzionando le immagini tradizionali della Natura e definendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali