• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [29]
Sistematica e zoonimi [19]
Biologia [17]
Biografie [10]
Medicina [9]
Parassitologia [8]
Patologia [6]
Microbiologia [2]
Chimica [2]
Patologia animale [2]

Lovén, Sven

Enciclopedia on line

Zoologo (Stoccolma 1809 - Karlsborg 1895), direttore della sezione degli Invertebrati del museo di Stoccolma; pubblicò molti importanti lavori sui Trematodi, Molluschi, Echinodermi, e sul loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – MOLLUSCHI – STOCCOLMA – TREMATODI

Monticèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna [...] del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticèlli, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

De Filippi, Filippo

Enciclopedia on line

De Filippi, Filippo Zoologo (Milano 1814 - Hongkong 1867); prof. all'univ. di Torino; partecipò al viaggio di circumnavigazione della fregata Magenta (1865), durante il quale fu colpito da mortale malattia. Eseguì varie ricerche [...] di anatomia comparata e di zoologia (sviluppo dei Trematodi) e fu tra i primi a diffondere in Italia il darvinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Steenstrup, Johannes Japetus Smith

Enciclopedia on line

Steenstrup, Johannes Japetus Smith Zoologo norvegese (Vang, Oppland, 1813 - Copenaghen 1897), prof. all'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche di sistematica e di zoologia generale, fra cui notevoli [...] quelle con cui scoperse il ciclo di sviluppo dei Trematodi e dette un'interpretazione generale della generazione alternante, che poi applicò anche ai Celenterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELENTERATI – COPENAGHEN – TREMATODI – ZOOLOGIA

incistamento

Enciclopedia on line

(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acqua dolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, [...] passiva della specie, e spiega il cosmopolitismo e l’ubiquità di molte specie di Protozoi di acqua dolce. Anche alcuni Metazoi (per es., Trematodi, Tardigradi) in determinati stadi dello sviluppo si incistano, rivestendosi di involucri resistenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: COSMOPOLITISMO – INVOLUCRO – PROTOZOI – METAZOI

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] 139s.; Su alcuni Nemertini dei mari che circondano Taranto, in Riv. di biol., XXXIX (1947), pp. 158-63; Le forme larvali di Trematodi rinvenute nei mitili del Mar Grande e del Mar Piccolo di Taranto,ibid., XL (1948), pp. 74-105; Sui danni causati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] altre classi di Platelminti hanno seguito un percorso evolutivo verso la vita parassitaria (parassiti). Ne sono un esempio i Trematodi, come la fasciola epatica (Fasciola hepatica) che vive nelle vie biliari di alcuni Mammiferi erbivori, fra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] sfavorevoli ma può anche costituire semplicemente una fase dello sviluppo dei Protozoi. Stadio della vita di vermi parassiti (Trematodi, Cestodi), che si intercala nel loro ciclo biologico quando la larva entra nello stadio di forma vescicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei Cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente di acqua utile alla respirazione e al nutrimento. Organo copulatore di alcuni Molluschi e Trematodi (Vermi piatti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] come elmintologo. Egli studiò e descrisse, talora in collaborazione con alcuni colleghi, molte specie nuove di Cestodi, Trematodi, Nematodi e Acantocefali, sia italiani sia esotici (Elmintologia sarda. Contribuzione allo studio dei vermi parassiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trematòdi
trematodi trematòdi s. m. pl. [lat. scient. Trematoda, dall’agg. gr. τρηματώδης (der. di τρῆμα «foro, orifizio») «(animale) con sbocco intestinale»]. – Classe di vermi platelminti ecto- ed endoparassiti, con tre sottoclassi (quelle dei monogenei...
troglotremàtidi
troglotrematidi troglotremàtidi s. m. pl. [lat. scient. Troglotrematidae, dal nome del genere Troglotrema, comp. di troglo- e -trema di Trematoda «trematodi»]. – Famiglia di trematodi alla quale appartengono specie parassite dei seni frontali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali