• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [29]
Sistematica e zoonimi [19]
Biologia [17]
Biografie [10]
Medicina [9]
Parassitologia [8]
Patologia [6]
Microbiologia [2]
Chimica [2]
Patologia animale [2]

cercaria

Enciclopedia on line

Forma larvale dei Vermi Trematodi Digenei, costituita da una parte anteriore globosa che presenta gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso e un’appendice posteriore, mobile, [...] a guisa di coda, talora bifida (per es. nelle furcocercarie degli Schistosomi). Le c. fuoriescono dall’ospite intermedio in cui sono nate e trascorrono un periodo di vita acquatica libera, poi, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATO – INTESTINO – TREMATODI – FARINGE

Schistosoma

Dizionario di Medicina (2010)

Schistosoma Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] e di altri animali, provocando in tal modo varie forme morbose (schistosomiasi). Tra le specie più note, parassite dell’uomo, vi sono: S. haematobium, agente della schistosomiasi vescicale, S. mansoni ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCHISTOSOMIASI – SISTEMA VENOSO – INTESTINO – PARASSITE

ATHESMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

- Genere (Loos 1899) di Trematodi Malacotilidi: la specie tipica è il Distomum heterolecithioides Braun (v. trematodi). ... Leggi Tutto
TAGS: TREMATODI – SPECIE – GENERE

Fasciolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] diffusi situati ai lati del corpo. Da adulti sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi. La fasciola (Fasciola hepatica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – PLATELMINTI – GASTEROPODE – ACQUA DOLCE – INTESTINO

Bilharzia

Dizionario di Medicina (2010)

Bilharzia Genere di piccoli vermi Trematodi parassiti del sangue dell’uomo e degli animali domestici, oggi denominati Schistosoma. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHISTOSOMA – TREMATODI – PARASSITI

schistosomìasi

Enciclopedia on line

schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. [...] Interessano la patologia umana tre specie di schistosomi: Schistosoma haematobium, agente della schistosomiasi vescicale, caratterizzata da cistite, e talora vaginite; S. mansoni, agente della schistosomiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – TREMATODI – DIARREA – CISTITE – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomìasi (2)
Mostra Tutti

AXINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Axine Abildgaard) di Trematodi, appartenente all'ordine degli Eterocotili (Polistomidi), ectoparassiti di pesci. Sono animali molto piccoli (Microcotili di Van Beneden), con corpo allungato, [...] provvisti di due piccole ventose anteriori, allargati posteriormente e forniti di un giro di ventose en boucles. Esempio: Axine belones Abildg. (v. trematodi). ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITI – ABILDGAARD – TREMATODI

Digenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] lo più forniti di due ventose. Il ciclo tipico inizia con una larva ciliata (miracidio), che vive libera nell’acqua per poi penetrare in un ospite intermedio (generalmente un gasteropode di acqua dolce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – APPARATO DIGERENTE – FASCIOLA HEPATICA – ENDOPARASSITI – TREMATODI

CERCARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma larvale dei Trematodi digenetici che precede lo sviluppo del distoma e che può sorgere per endogenia della redia o della sporocisti. Nella cercaria si distingue un corpo più o meno appiattito e una [...] 'inizia la sua trasformazione. La via sanguigna e talora le vie linfatiche sono dalla cercaria percorse, anche quando il verme adulto abita in canali comunicanti con l'apparato digerente, come, ad es., nel distoma epatico e lanceolato (v. trematodi). ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TREMATODI

distomatosi

Enciclopedia on line

Infestazione dell’uomo o degli animali dovuta a vermi Platelmiuti Trematodi appartenenti a varie famiglie. Nell’uomo si possono trovare diverse specie a localizzazione epatica (per ordine decrescente d’importanza): [...] Opisthorchis sinensis, O. felineus, Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, F. gigantica. Molte di queste sono più frequenti in Oriente. Caratteristica dell’Estremo Oriente è anche una d. a localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – ESTREMO ORIENTE – TREMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trematòdi
trematodi trematòdi s. m. pl. [lat. scient. Trematoda, dall’agg. gr. τρηματώδης (der. di τρῆμα «foro, orifizio») «(animale) con sbocco intestinale»]. – Classe di vermi platelminti ecto- ed endoparassiti, con tre sottoclassi (quelle dei monogenei...
troglotremàtidi
troglotrematidi troglotremàtidi s. m. pl. [lat. scient. Troglotrematidae, dal nome del genere Troglotrema, comp. di troglo- e -trema di Trematoda «trematodi»]. – Famiglia di trematodi alla quale appartengono specie parassite dei seni frontali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali