MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] di Ancona, Roma 1675, pp. 201 s., 207 s.; G.C. Tonduzzi,Historie di Faenza, Faenza 1675, p. 430; G. Colucci, Treia antica città picena, oggi Montecchio, Macerata 1780, app. doc. LXIII, p.58; Cronaca inedita degli avvenimenti d’Orvieto e delle altre ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] la pittura della maniera in Umbria (catal. Perugia), a cura di F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2010, pp. 56, 78, 82; Le cattedrali: Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, a cura di G. Barucca, Macerata 2010, pp. 182-184, 316.
(Gian) Antonio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] , Firenze 1870, pp. 39-41, 45; A. Meriggi, Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere inedite dei da Varano di Camerino al comune di Montecchio (Treia), Camerino 1996, pp. 64-66, 70 s., 73-76, 79 s., 82, 84-86, 88 s., 102-104, 108, 112-115, 117 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] marzo 1248 tra i Comuni e i castelli di Camerino, Matelica, Tolentino, Cingoli, Sanginesio, Montemilone (Pollenza) e Montecchio (Treia), alla quale doveva aderire anche Osimo. Verso il maggio del 1248, Riccardo di Chieti, alla testa delle truppe di ...
Leggi Tutto