SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua proposta di analogo simulacro in stucco della Madonna di Loreto: ma il debito dell’acconto di 20 scudi ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] la carica di Capitano del popolo a Siena nel 1309-10; Fredo (o Fedo) di Bonleone fu podestà a Montecchio (oggi Treia) nel 1314, ove promulgò nuovi statuti; Muluccio (II) fu podestà a Tolentino nel 1314, a Montegiorgio nel 1320, quindi, a coronamento ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] V, che si vedeva nel «casino verso Termine» di villa Peretti Montalto, oggi identificato con il ritratto conservato nella cattedrale di Treia (Sobotka, 1912, pp. 265-268; Cannata, in Roma di Sisto V, 1993, pp. 408 s.). La ricchezza ornamentale del ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] naz. di studi romani, I, Bologna 1929, pp. 627-634; Id., Statue di un altare di A. B. Per la Basilica Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] Adriatico, 19 febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria risorta, in Le Marche: la cultura "sommersa" tra Ottocento e Novecento, Treia 2000, pp. 367-374; Id., G. G. e il romanzo Maria risorta, in Nuovi Studi fanesi, XIV (2000), pp. 177-184. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ricordato Lorenzo da Brindisi, valorizzando così le energie intellettuali e tecniche dell’Ordine.
Paolo da Cesena morì a Treia nella Marca il 13 dicembre 1638.
Opere. Conciones quadragesimales doctissime, et eruditae, quas habuit Romae anno Jubilaei ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] , Arch. Trionfi-Honorati, Materiale bibliografico a stampa, n. 28). Fu anche socio e protettore della Società georgica di Treia (già Accademia dei Sollevati). È infine tradizione che il matrimonio fra Onorato Honorati e Giovanna di Luciano B0naparte ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] s., 172, 176, 181; F. Quarchioni - G. Perrucci, Regesto degli organi antichi della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, ibid., pp. 330, 333; G. Spaziani, Regesto degli organi antichi delle diocesi di Ascoli Piceno e S. Benedetto del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] sacro alla fine del XVIII secolo: la cattedrale di S. Giuliano a Macerata di C. M., in Le cattedrali: Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, a cura di G. Barucca, Macerata 2010, pp. 41-54; S. Medde, «in meliore ac elegantiore forma»: C.M. e la ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Macerata, XVI (1983), p. 650; A. Meriggi, “Honorabilibus amicis nostris carissimis”. Lettere inedite dei Da Varano di Camerino al Comune di Montecchio (Treia) (1381-1426), Camerino 1996, p. 17; nn. 36 pp. 61 s.; 42 s.; 66-68; 50, 73; I volti di una ...
Leggi Tutto