COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] dello Stato pontificio lo accoglievano tra i propri soci: dopo quella degli Erranti di Fermo, quella dei Georgici sollevati di Treia, la Clementina di Bologna e l'Arcadia di Roma, nella quale assunse lo pseudonimo di Lacinio Telamonio.
Col passare ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] e tecniche, in un fortunato volumetto di agronomia dal titolo Istruzione al suo fattore di campagna edito nel 1775; a Treia, a pochi chilometri da Macerata, era nata nel 1778 l’Accademia Georgica, la più importante dello Stato, in cui intellettuali ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] negli anni romani – a designarlo, il 28 aprile 1969, vescovo di Macerata e Tolentino e amministratore apostolico di Treia, Cingoli e Recanati (poi unite nel 1976). Alla breve esperienza di rettore del seminario piacentino (iniziata nel settembre ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] di nuovo esule, l'anno successivo andò in soccorso di Ancona a capo di milizie guelfe raccolte a Montecchio (ora Treia). Nel 1312, evidentemente rientrato, si batté per il recupero di territori sottrattì al Comune da altri confinanti, fra essi Osimo ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] : Roma, Ascoli, Macerata, Recanati, Osimo, Jesi, Senigallia, Fano, Sarsina, Fabriano, Arcevia, Sassoferrato, Serra San Chirico, Cingoli, Treia, Tolentino, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Montemonaco e Pesaro. Ancora, dalle Rime si ha notizia di altre ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] sagrestia di S. Esuperanzio. Lavorò quindi alla tavola con le Nozze mistiche di s. Caterina per la chiesa di S. Michele a Treia. Tra il 1526 e il 1530 la sua presenza è documentata a San Severino Marche, dove iniziò i lavori finanziati dal Comune per ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] sui benefici ecclesiastici; la seconda del 26 novembre 1472 è un decreto di Percibelli in cui autorizzava il comune di Montecchio (Treia) ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] apostolico. Nel 1782, primo architetto della Fabbrica di S. Pietro (Busiri Vici, 1956, p. 135), disegnò per Montecchio (Treia) la nuova collegiata, su stirata croce greca inscritta, una casa di correzione e una di lavoro, d’austero funzionalismo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nell'incendio del carnevale del 1826); nel 1801 intervenne nella costruzione del teatro commissionato dalla Società dei Condomini di Treia (Monti) e più tardi, nel 1817, curò l'abbellimento interno del nuovo teatro di Porto San Giorgio (perduto anch ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] l'empito e la concitazione della narrazione entro una impaginazione coerente ed omogenea. Nella Resurrezione di Francesco di Treia (Vicenza, oratorio di S. Nicola), eseguito come gli altri scomparti dell'attico dopo la morte del Carpioni (1679 ...
Leggi Tutto