PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] ), in fiore in epoca imperiale, decaduta al tempo delle guerre gotiche, Tolentinum (Tolentino), Septempeda (S. Severino Marche), Trea (Treia), Cingulum (Cingoli), fondata da T. Labieno nel 63 a. C., Cupra Montana (Cupramontana, già Massaccio), Ricina ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] sui benefici ecclesiastici; la seconda del 26 novembre 1472 è un decreto di Percibelli in cui autorizzava il comune di Montecchio (Treia) ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] della via fu più volte restaurato dai papi: Paolo V, Urbano VIII e Clemente XI rifecero il tratto lungo la valle del Treia; Sisto V iniziò la costruzione del grande ponte Felice sul Tevere sopra Orte, ultimato nel 1603 da Clemente VIII; Clemente XI ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] apostolico. Nel 1782, primo architetto della Fabbrica di S. Pietro (Busiri Vici, 1956, p. 135), disegnò per Montecchio (Treia) la nuova collegiata, su stirata croce greca inscritta, una casa di correzione e una di lavoro, d’austero funzionalismo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nell'incendio del carnevale del 1826); nel 1801 intervenne nella costruzione del teatro commissionato dalla Società dei Condomini di Treia (Monti) e più tardi, nel 1817, curò l'abbellimento interno del nuovo teatro di Porto San Giorgio (perduto anch ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] da false dottrine procedono probabilmente "i poveri eremiti di Angelo Clareno", ortodossi che incontriamo la prima volta nelle Marche (Treia) nel quarto decennio del Quattrocento. Niccolò V autorizzò la loro vita in varie diocesi delle Marche e dell ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] l'empito e la concitazione della narrazione entro una impaginazione coerente ed omogenea. Nella Resurrezione di Francesco di Treia (Vicenza, oratorio di S. Nicola), eseguito come gli altri scomparti dell'attico dopo la morte del Carpioni (1679 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua proposta di analogo simulacro in stucco della Madonna di Loreto: ma il debito dell’acconto di 20 scudi ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] la carica di Capitano del popolo a Siena nel 1309-10; Fredo (o Fedo) di Bonleone fu podestà a Montecchio (oggi Treia) nel 1314, ove promulgò nuovi statuti; Muluccio (II) fu podestà a Tolentino nel 1314, a Montegiorgio nel 1320, quindi, a coronamento ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] V, che si vedeva nel «casino verso Termine» di villa Peretti Montalto, oggi identificato con il ritratto conservato nella cattedrale di Treia (Sobotka, 1912, pp. 265-268; Cannata, in Roma di Sisto V, 1993, pp. 408 s.). La ricchezza ornamentale del ...
Leggi Tutto