• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Italia [3]
Europa [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]
Architettura e urbanistica [1]

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] il Lago di Cutilia con un'isola galleggiante nel mezzo. Per gli ordinamenti cittadini abbiamo l'aiuto di alcune iscrizioni di Trebula Mutuesca, Nursia e Amiterno. Il Rosenberg (Der Staat der alten Italiker, p. 40-46) ne ha ricavato che nelle città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] riti cristiani, ad esempio i pozzi sacri di San Tommaso a Caramanico, Sant’Agata a Montebello di Bertona, Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di S. Agnese a Città Sant’Angelo. I principali santuari nel Sannio Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Congresso sul Retroterra Veneziano, Venezia 1955, Venezia 1956, pp. 19-25. Cf. Emil Vetter, Die "familia Silvani" in Trebula Mutuesca und die "sectores materiarum" in Aquileia, in AA.VV., Studi Aquileiesi offerti a G. Brusin, Aquileia 1953, pp. 93 ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ss.; cfr. C.I.L., xiv, 4259 = I.L.S., 5630; ludi gladiatorî e venatio, C.I.L., xiv, 3663 = I.L.S., 6234; Trebula Mutuesca (Monteleone): Nissen, ii, p. 478. Regio V (Picenum) Ancona: Nissen, ii, p. 417; M. Moretti, in Dioniso, vi, 1937-38, p. 155 ss ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] pp. 347-351; ead., Reate: avvio di un'indagine topografica, ibid., pp. 365-372; P. Santoro, Il deposito votivo di Trebula Mutuesca: riesame critico del materiale alla luce dei nuovi scavi, ibid., pp. 352-364; A. Guidi e altri, Cures Sabini: risultati ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] arcaica, siano presenti solo nella Sabina tiberina, mentre quelli della regione più interna, come la stessa Reate o Trebula Mutuesca (l’attuale Monteleone Sabino), non sembrano aver raggiunto, fino all’età romana, un livello di sviluppo comparabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CURES SABINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CURES SABINI A. Guidi Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] iscrizione sabina arcaica del territorio di Cures, in DArch, s. III, V, 1987, p. 7 ss. Età romana: M. Torelli, Trebula Mutuesca. Iscrizioni corrette e inedite, in RendLinc, s. VIII, XVIII, 1963, p. 237 ss.; M. P. Muzzioli, Note sull'ager quaestorius ... Leggi Tutto

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (v. vol. VI, p. 687) A. M. Reggiani La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] LXV, 1956, pp. 449-454; A. Sacchetti Sassetti, Guida illustrata di Rieti, Rieti 1965; M. Torelli, Un nuovo cursus honorum senatorio da Trebula Mutuesca, in MEFRA, LXXXI, 1969, pp. 601-626; T. P. Wieseman, New Men in the Roman Senate, 139 B.C.-14 A.D ... Leggi Tutto

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] F., con corona e collana, appare su monete repubblicane del 20 a. C. della gens Petronia, probabilmente originaria di Trebula Mutuesca, città sabina, dove F. era venerata insieme con Marte. Dagli scavi tuttora in corso del santuario di Lucus Feroniae ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali