• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Italia [3]
Europa [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]
Architettura e urbanistica [1]

TREBULA Mutuesca

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Mutuesca Giuseppe Lugli Antica città della Sabina, situata a poca distanza dalla Via Salaria, circa 40 km. prima di giungere a Rieti. Viene identificata con l'odierno paese di Monteleone Sabino [...] a dominio della pittoresca vallata del Farfa; infatti poco a sud del paese si vedono i resti di un anfiteatro, di probabili terme e di altri monumenti dell'età imperiale. In un'iscrizione è detta vicus ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] ) e da due statue femminili panneggiate, repliche di opere del primo ellenismo quali la Themis di Ramnunte. Bibl.: F. Coarelli, Trebula Mutuesca, in Archeologia, XXXV, 1966, pp. 197- 202; A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA F. Coarelli Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] dell'archeologia (Minist. del Lavoro e della Previdenza Sociale), Roma 1959, p. 71 s.; M. Torelli, in Epigraphica, XXIV, 1962, p. 55 ss.; id., Trebula Mutuesca, Iscrizioni corrette ed inedite, in Rendic. Acc. Lincei, VIII s., XVIII, 1963, p. 230 ss. ... Leggi Tutto

Vittòria, santa

Enciclopedia on line

Martire, della Sabina (Trebula Mutuesca, oggi Monteleone): secondo una passio leggendaria, in cui la sua vicenda si intreccia con quella di s. Anatolia, sarebbe vissuta all'epoca dell'imperatore Decio. [...] Commemorata dal Martirologio geronimiano il 19 dic., nel romano il 23 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBULA MUTUESCA – ANATOLIA – DECIO

TREBULA Suffenate

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Suffenate Giuseppe Lugli Fra gli antichi popoli della Sabina Plinio (Nat. Hist., III, 107) ricorda i Trebulani Suffenates per distinguerli dai Trebulani Mutuscaei (v. trebula mutuesca). È questa [...] l'unica memoria che abbiamo dell'antico municipio, a meno che non si voglia ritenerlo una cosa sola con la Tribula di Dionigi (I, 14), città degli Aborigeni non lontana da Rieti. Le identificazioni proposte ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Equi ed Equicoli, probabilmente a vici, su cui si organizza la colonizzazione viritana dopo il 290 a.C. (Trebula Mutuesca, Corvaro di Borgorose, mentre il santuario di Crepadosso tra Artena e Segni presenta significative presenze più antiche), ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Pescina)°. Aequi. - Alba Fucens (Alba Fucente)°. Vestini. - Peltuinum°. Sabini. - Amiternum°, Reate (Rieti)*, Trebula Mutuesca (Monteleone)° Picenum. - Ancona° (?), Ricina (Macerata)°, Urbs Salvia (Urbisaglia)°, Falerio (Fallerone)°, Asculum Picenum ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] la coppia di edili che si riscontra nell'ottovirato di alcune città principalmente sabine quali Amiterno, Nursia, Trebula Mutuesca, Interamnia Praetuttianorum, Plestia: può essere infatti che la edilità sia qui un'importazione romana. Di tutt'altro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] della terra. I soldati di Annibale lo saccheggiarono (Liv., XXVI, 11). Altri centri di culto erano a Preneste e a Trebula Mutuesca (Latini), dove la dea era associata con Marte (cfr. il picus Feronius) e a Terracina (Volsci) dove era invocata insieme ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] (con suffragio dal 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum (Amiterno), Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino), Eretum (Ereto), Cures (Curi). Sotto Augusto la S. venne a far parte della IV regione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali