• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [43]
Biografie [121]
Storia [79]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Geografia [14]
Diritto [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [10]

Bessarióne

Enciclopedia on line

Bessarióne Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) per l'unione della Chiesa greca con quella latina, in qualità di oratore principale dei Greci; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarióne (4)
Mostra Tutti

XIFILINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

XIFILINO, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Ξιϕιλῖνος) Originario di Trebisonda e nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli, visse monaco a Costantinopoli nella seconda metà del sec. XI. Per ordine dell'imperatore [...] Michele VII Parapinace fece un'epitome della Storia romana di Dione Cassio. Questa epitome comincia con il cap. 36 di Dione (epoca di Cesare e Pompeo) e giunge fino al regno di Alessandro Severo. L'epitomatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIFILINO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Àntimo

Enciclopedia on line

Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] I, e deposto dall'imperatore Giustiniano (marzo 536); la condanna fu rinnovata da un concilio presieduto dal suo successore nel patriarcato Menna (marzo-giugno 536). 2. A. II (m. monte Àthos 1628), metropolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – GIUSTINIANO – ADRIANOPOLI

Atanàsio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, fra cui: 1. A. di Alessandria (v. la voce). 2. A. Atonita, santo: monaco all'Àthos (alla nascita, Abramo; Trebisonda 920 circa - M. Àthos 1003 circa); studiò a Costantinopoli, [...] ove conobbe il futuro imperatore Niceforo Foca; fu poi monaco sul M. Kyminàs in Bitinia, quindi all'Àthos, sotto falso nome; rintracciato però da Niceforo, dovette accompagnarlo nella spedizione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – ARCIVESCOVO – GIACOBITI – PATRASSO

Eugènico, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Costantinopoli - m. dopo il 1453). Accompagnò Giovanni VIII Paleologo al concilio di Ferrara e Firenze e a malincuore sottoscrisse il patto di unione, di cui poi fu sempre avversario [...] insieme con il fratello Marco. Scrisse numerose opere polemiche e descrizioni di Trebisonda, Imbro, Corinto, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – TREBISONDA – CORINTO – IMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènico, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] 'anno per confermare la condanna contro i monofisiti. Il concilio condannò in contumacia Antimo, deposto dalla sua sede di Trebisonda, e rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia, capo dei monofisiti, e i suoi discepoli Pietro, già vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] (La veridicità dell'epistola di Davide I il Grande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda(, Roma 1986, pp. 212-216, 241-244; J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, la croisade et l'Orient(, Paris 2003, pp. 157 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e dal maggio 1652, per due anni, quello di Ascoli. Il 4 maggio 1654 fu consacrato vescovo in partibus infedelium di Trebisonda e, nello stesso mese, nominato vicelegato di Avignone, incarico che ricoprì sino al 23 dic. 1655. Giunto in città il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA TERZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TERZA, Andrea Abele L. Redigonda Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] capitolo generale di Milano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona di Giacomo da Fossano. Il D. morì a Trebisonda nel 1343. Un'aggiunta del sec. XV al necrologio di Giovanni Mattei Caccia farebbe del D. il primo inquisitore tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] smarrita nel corso di un viaggio in Inghilterra, fu proprio una Defensio del cardinal Niceno, che Giorgio da Trebisonda, rispondendo all'attacco contenuto nell'Incalumniatorem Platonis, aveva accusato di eresia. Poiché chi avrebbe dovuto difendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
trebiṡónda
trebisonda trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali