• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [121]
Storia [79]
Religioni [43]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Geografia [14]
Diritto [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [10]

Lercari, Domenico

Enciclopedia on line

Nobile genovese (sec. 14º); per vendicarsi di offese subite alla corte di Trebisonda si diede alla pirateria; ottenne poi vantaggi e privilegi per la sua patria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBISONDA

Panarèto, Michele

Enciclopedia on line

Cronista bizantino (prima metà sec. 15º), ha lasciato una cronaca dell'impero di Trebisonda dalla fondazione (1204) al 1426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libadèno, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 14º); nato ed educato a Costantinopoli, fu cartofilace della chiesa di Trebisonda. Scrisse, tra l'altro, una Periegesi contenente interessanti notizie sul piccolo Impero di Trebisonda [...] sotto Basilio I e Alessio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CARTOFILACE – ALESSIO III – BASILIO I

CHIONIADE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] raccogliendo anche libri scientifici persiani. Sotto l'influenza e dalla biblioteca di lui è uscita l'importante opera di Giorgio Crisococce sull'astronomia persiana (1346). Si conserva un epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – ALESSIO II – SALONICCO – PERSIA

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] della città di Genova e di tutto il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera di Bartolomeo Senarega a Giovanni Pontano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 495-536; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBADENO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] del secolo XIV. La prima e più importante è la narrazione di un lungo viaggio (Costantinopoli-Egitto-Palestina-Costantinopoli-Trebisonda): seguono una professione di fede, preghiere, l'Encomio di S. Foca, lettere e poesie varie. La Περιήγησις, ed. A ... Leggi Tutto

GÜMÜÒANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMÜÒANE (A. T., 88-89) ANE Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, 75 km. a SSO. di Trebisonda, situata a 1390 m. sul pendio della valle del Harṣit Deresi: nel 1927 aveva 2550 abitanti. [...] Le miniere d'argento nei dintorni, un tempo fiorentissime, sono oggi quasi abbandonate. La popolazione si dedica principalmente all'agricoltura, all'industria delle stoviglie e al commercio delle pelli. ... Leggi Tutto

PANARETO, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARETO, Michele (Μιχαηλ Πανάρετος) Nicola Turchi Cronista bizantino, fiorito verso la metà del sec. XV. Compose, in forma assai sciatta, una cronaca dell'impero di Trebisonda (Περὶ τῶν τῆς Τραπεζοῦντος [...] parte dei Latini, fino al 1426. Questa cronaca è fondamentale per conoscere le vicende della dinastia dei Comneni di Trebisonda; edita dal Tafel (Francoforte 1832), fu ristampata con versione tedesca e note illustrative dallo storico dell'impero di ... Leggi Tutto

LAZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISTAN (A. T., 73-74) Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] e Sassanidi, Turchi e Persiani, Turchi e Russi. Ultimamente sotto il dominio ottomano costituiva un sangiaccato del vilâyet di Trebisonda ed era suddiviso nei cazà di Rize, Of, Atine, Hopa; dal 1922 la denominazione di Lazistan non rìcorre più ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] p. 156; D. Stöckly, Le s y s t è m e d e l'Incanto, pp. 111- 112. 156. S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 103-1 15. 157. Georghe I. Bratianu, La mer Noire. Des origines à la conquête ottomane, Munich 1969, pp. 245-249; Michel Balard, Gênes et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
trebiṡónda
trebisonda trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali