• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [121]
Storia [79]
Religioni [43]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Geografia [14]
Diritto [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Diritto civile [10]

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] . Nel '22 il suo nome compare tra i capi delle Quarantie, quindi nel 1424 fu inviato per due anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul Mar Nero, col compito di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani, che in qualche misura dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] à la fin du Moyen-Âge, ibid., 5, 1977, p. 306 (pp. 304-326). 30. Sergej P. Karpov, L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali, Roma 1986, p. 194. 31. Mihnea Berindei-Gilles Veinstein, La ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] la carica di savio agli Ordini, e già in una lettera di quest'anno, scritta da Venezia il 14 aprile a Giorgio da Trebisonda, il G. si lamentava (come aveva fatto spesso anche il padre) dei suoi numerosi impegni, che lo assediavano e gli impedivano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), II, Genova-Roma 1978, p. 672; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma 1204-1461, Roma 1986, pp. 173 s.; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 388, 393-395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] inizî del sec. XIII. Caduta Costantinopoli in potere dei Latini nel 1204 si disputarono il possesso di Sinope i Gran Comneni di Trebisonda, Teodoro Lascaris di Nicea e i Selgiuchidi. Fu nel 1205 occupata da David Comneno; ma nel 1214 fu espugnata dai ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] . Egli percorse Iraq, Arabia, Golfo Persico e forse la Persia, lungo la via terrestre degli aromata, Hormuz-Tabrīz-Trebisonda, e la marittima Hormuz-Bassora-Catiff (al-Qatif) risalente a Damasco attraverso deserti; nel ritornare dall’isola di Hormuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] varî paesi. Assai meno importanti sono gli altri centri portuali, di cui i più noti sono: Sinope, Samsun, Ineboli e Trebisonda, già centro di transito tra la Persia e l'Europa, nell'Anatolia; Batum, centro di esportazione del petrolio e dei minerali ... Leggi Tutto

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] gli ultimi epigoni delle grandi dinastie: Teodora Comnena (XV sec.; meglio nota come Despina Chatun), nipote di David II di Trebisonda (1408-1463) e moglie del capo turcomanno Uzun Hasan (1423-1478), dominatore della Persia, dalla corte di Tabriz ... Leggi Tutto

DELLA VEDOVA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Michele Liana Cellerino Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV. Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] catastrofe che si leggono anche nelle dotte epistole e orazioni diffuse prima del 1453 dall'umanista greco Giorgio da Trebisonda, ospite in quegli anni a Venezia di Francesco Barbaro. Versi d'invettiva contro i Genovesi, apostrofati come "giente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorino da Feltre

Enciclopedia on line

Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] didattico la varietà dei maestri che collaboravano con lui, tra i quali furono, per l'insegnamento del greco, Giorgio da Trebisonda e Teodoro Gaza. La sua scuola durò ancora vent'anni dopo la sua morte e costituì una grande fucina, non tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – GREGORIO CORRER – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino da Feltre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
trebiṡónda
trebisonda trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali