• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [65]
Storia [43]
Arti visive [16]
Italia [14]
Geografia [12]
Europa [10]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [5]

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] che Berengario venne battuto ben due volte, prima sulla Trebbia e poi presso Brescia; Erchemper- to, invece ( di Berengario presso Brescia e di un successivo scontro sulla Trebbia che avrebbe inflitto perdite ingenti a entrambe le parti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] importanti per l'industria. A. distachyus L.; A. grillus L. (Chrysopogon grillus Trin.): erba da spazzole, quadro, squari, trebbia, brecco; A. hirtus L. (Hyparrhenia hirta Stapf): barbone; A. ischaemum L. (Amphilophis ischaemum Nash): piè di pollo e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] personaggi non meglio identificati, Petraccio Belengario e Armando de Rizolo, per il quale era stato impegnato il pedaggio della val Trebbia. Nella divisione fu il M. a prendersi in carico tale debito. Quali che fossero le ragioni, la spartizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] dell'altar maggiore nella collegiata di S. Lorenzo [duomo] sempre a Voghera). Nel 1780 fu per qualche tempo a Rivalta Trebbia (Piacenza), dove eseguì affreschi e dipinti per i marchesi Landi. Tra il 1780 e il 1787 fu saltuariamente presente a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Po

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Po Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] , agendo con forza sul letto e sulle sponde. Qualcosa di simile fanno anche gli affluenti di destra (come il Tanaro e il Trebbia), che scendono al Po sia dalle Alpi sia dagli Appennini: anche questi hanno un primo tratto di corso molto ripido, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLUVIONE NEL POLESINE – PIANURA PADANA – GRANDI PIANURE – AZIONE EROSIVA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] privato. Due lavori televisivi (Il gabbiano, 1978, da Čechov; l'inchiesta La macchina cinema, 1978) e un documentario (Vacanze in Val Trebbia, 1980), quindi Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi e la bocca (1982), segnano il ritorno alle crude e crudeli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCO BELLOCCHIO – PUGNI IN TASCA – AUTORITARISMO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] pensionamento alcune tra le sue opere più ponderose, come l'edizione degli scavi di Spina (La necropoli di Spina in Val Trebbia, Roma 1960-1965), dei monumenti di Sarsina (Imonumenti della necropoli romana di Sarsina, ibid. 1963) e di parte delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] si segnalano Veduta di Castel dell’Ovo, acquistata dal ministero del Reich per l'Istruzione pubblica e la Propaganda, Duronia e La trebbia (ripr. in Gilda P., 1938, tav. V) destinate alla raccolta d’arte del Rathaus. Nel 1939, a Milano, espose alla X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] , riuscì favorevole a Berengario. Scaduta la tregua fissata tra i due eserciti, in una nuova battaglia presso la Trebbia Berengario fu decisamente sconfitto e probabilmente ìl 16 febbraio 889, pure a prezzo di gravi concessioni fatte alla Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
trébbia¹
trebbia1 trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trébbia²
trebbia2 trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali