• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [2350]
Arti visive [889]
Archeologia [512]
Biografie [498]
Storia [180]
Diritto [112]
Architettura e urbanistica [108]
Religioni [89]
Letteratura [68]
Geografia [52]
Temi generali [52]

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] come una figurazione danzata. Teseo avanza di tre quarti con un movimento a falcata che ritroviamo 60) non mancano tocchi di tenerezza e di vera poesia, specie nelle teste femminili rese con una elaborata, raffinatissima calligrafia. Bibl.: E. Pfühl, ... Leggi Tutto

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] e geometrici, disposti spesso attorno a grandi teste femminili di profilo. Si attribuiscono a una Etr., XIV, 1940, pp. 43-87; id., Il cocchio sepolto di A., in Le Tre Venezie, XVI, 1941. V. inoltre gli articoli Atria, in E. De Ruggiero, Diz.; J ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] questi, eccellono per l'alta qualità artistica alcune teste maschili e femminili, conservanti in gran parte l' stata ancora accertata la destinazione, che presenta sulla fronte ad E tre colonne ioniche tufacee, anch'esse rialzate, tra due paraste. ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Antonio (Antonino) Marco Tanzi Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] D. è del 7 luglio 1405 (ibid.): a Pavia egli figura come teste al testamento di Luchina de Surigiis, che ordina fra l'altro di fare affrescare al volta, un'Annunciazione ed il Contrasto dei tre vivi e dei tre morti sulle pareti, che lo mostrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAKRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKRON (Μάρκων) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] quasi totalità va assegnata per ragioni di stile a Makron. Solamente tre firme di Hieron appaiono su vasi dipinti da altri artisti e, programmatica levità dei panneggi ventilati. Le grosse teste e le forti incollature dominano specialmente nel primo ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] sec. VIII a. C. L'I. viene rappresentata come un serpente o, in raffigurazioni più accurate, come tre serpenti terminanti in una coda appuntita muniti di molte teste. Il numero di queste, nelle opere giunte fino a noi, oscilla da cinque a dodici. È ... Leggi Tutto

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] che danno alle figure l'impressione di statue marmoree o metalliche", o nel curioso modo di raffigurare le teste di uomini e putti quasi calve e con tre soli ciuffi di capelli al centro e sulle tempie, oppure nel realizzare i paesaggi senza cura, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera) G. Bermond Montanari Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] vi si prestano perfettamente. In quanto al fuoco, la cerarnica rodia raffigura la Ch. con le fiamme uscenti da tutte e tre le teste; in quella corinzia, le fiamme escono dalla bocca del leone, mentre nelle ceramiche di Atene, Vulci, Ruvo, le fiamme ... Leggi Tutto

ANSERAMO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSERAMO da Trani Mario Pepe Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] l'Ultima Cena; sull'architrave sono: l'Annunciazione, i Tre Magi, la Natività e la Crocifissione. Nel portale e decorazione e la forma del portale), ricordi classici (come nelle due teste sporgenti dalle mensole) e tardo-antichi; A. da Trani riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti

SAINT NINIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAINT NINIAN J. Liversidge* Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] uguali. La coppa da appendere ha borchie dorate, tre oblunghe esterne a forma di cinghiali schiacciati per le dorate eccetto una, e decorate a rilievo, in genere con intrecci e teste di uccelli. I varî pezzi di questo tesoro furono fatti durante un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 89
Vocabolario
tèste¹
teste1 tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali