MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] che si fa esplicita menzione del sequestro al pittore di tre tavole e di una predella.Oltre a opere oggi perdute, altre due opere attribuite o negate a M.: alcune delle teste in affresco dipinte sugli sguanci delle finestre della cappella palatina di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] visibile soprattutto nel corpo posteriore e nel transetto. Ivi la testata destra ospita un portale del tipo consueto, ma a cruciformi bianche e rosa; nella parte inferiore furono aperti i tre portali ancora in opera. Il mediano, assimilabile a un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di ritorno da Gerusalemme; C. dona a Carlo Magno tre reliquiari che il sovrano franco porta con sé ad Aquisgrana e scettro concede a Silvestro in piedi con mitra e pastorale il testo della donazione.Soltanto nel 1246, all'apice del conflitto tra il ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] nel campanile parzialmente pensile e nel rosoncino. L'interno, a tre navate irregolari, si rifà a schemi istriani (Marušić, 1977 lignea conservata presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, 1992 ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] su modiglioni sobriamente decorati con foglie stilizzate, crochets e teste umane. La pieve di S. Giovanni Battista a cilindriche a rocchi alternati verdi e bianchi. La facciata è decorata da tre archi a tutto sesto a conci verdi e bianchi. L'abside e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] 1412-13 e Geri, nato nel 1422-23. Tutti e tre i fratelli risultano immatricolati all'arte dei "maestri di pietra e dello stesso anno, si riferiscono a una serie di dodici teste non meglio descritte. Questa commissione è stata messa in relazione ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] settanta fiorini; A. dal canto suo ricevette novantotto fiorini in tre rate, fino all'agosto del 1333, quale compenso per i del 1333 e il marzo del 1335 egli plasmò le altre ventiquattro teste di leone; nell'inverno 1332-1333 il primo battente, il ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] così da afferrarsi le caviglie e sfiorare i calcagni con le teste rivolte l'una verso l'altra; sui loro petti si accovaccia a corde attaccate alle volute d'angolo e tese intorno ai tre lati liberi, dove formano anelli ai quali i due giocolieri ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] angolo verso l'interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi intero ciclo, cioè la visione apocalittica che illustra fedelmente il testo giovanneo (Ap. 12, 1-11): al centro è ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] alla provincia o a località più lontane, come nel caso dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto (S. non è nota alcuna sua opera, ma anche perché il testamento del F. non ricorda un'attività pittorica della giovane. La ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...