Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O (vi, vii, viii), una sul lato N tempio di Eracle ha lasciato due diverse serie di queste teste leonine fra le quali si può ritenere che passi l' ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] v. vaso del Museo Guarnacci di tipo buccheroide con teste di ariete e figure di guerriero impresse a rilievo), Marmini, di Ulimeto con l'appendice di Poggio alle Croci, adagiate sui tre speroni del monte rivolti a N-E, si estesero verso la campagna e ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] dal conte bizantino Cesario, in cui al corpo basilicale a tre navate con nartece si aggiunge il santuario tricoro. La stessa pose di danza o preghiera, scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, scene della vita di santi. Si giunge infine al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] varie officine, sono di regola assai semplici, di due o tre elementi al massimo, per lo più aggruppati verso il centro, 'inizia intorno al 400 a. C. con una teca ornata di una testa confrontabile con le monete siracusane di Kimon. Intorno al 375 a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] in epoca ellenistica. W. F. Albright, dopo aver abbassato per tre volte la sua cronologia dell'ultima fase del Qatabān, ammette per ora cronologia e all'influsso: il grifone alato che vi appare, a testa di ghepardo e a coda di pesce, con il punto di ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ed alla scuola di Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i Aurelio nel f. dei grandi propilei di Eleusi); dalla testa rodiota di Helios (rilievo di Damasco); da semplici busti ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] che la riproducono con qualche variante, talora col pòlos in testa. Simili doni votivi a edicola provengono anche dall'Asia Minore ( strette al polso. Nella destra tiene una melagrana e tre ramoscelli di mirto (?), nella sinistra una coppa colma di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] gruppo di due animali fantastici alati, affrontati, con le teste fuse in un'unica di prospetto. Vi sono poi Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch., XI, n. 2592, fig. 73; tre c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] e del V sec. a. C., che ne modellano la testa con viva caratterizzazione, sfruttando l'effetto della brillante vernice nera donario dedicato in Pergamo da Eumene II dopo il 165, restano tre statue di Galati, conservate nel Museo Arch. di Venezia; una ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sta trasformandosi in vite. Da sinistra intervengono in soccorso di Ambrosia tre menadi e la pantera, e dal fondo e da destra , vanno assegnate, assieme a capitelli d'anta riutilizzati, due teste ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l' ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...