Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo poiché l'occhio destro è solo in parte conservato; la testa femminile del Museo Etrusco Gregoriano, Helbig-Amelung, n. 593 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] pelli di animali, sudari, stuoie o talvolta in tutti e tre insieme e potevano giacere su una stuoia o essere deposti in un di bracciali e sul petto vi era un pettorale, mentre la testa era coperta da un copricapo di perline e sormontata da una ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] anche un'anfora a New York. È possibile che due o tre vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Passas più tangibile, sono occupati nel dipingere anfore con pannelli figurati a teste umane o a protomi araldiche di animali.
3. - Protoattico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] tombe collettive dell'età del Bronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui le pareti sono verticali e non inclinate Le offerte funerarie erano deposte in prevalenza accanto alla testa e ai piedi; i corredi delle tombe comprendevano ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] S, due su quello N ed una sul lato O; nelle tre ultime, oggi murate entro gli edifici posteriori, si sono trovate tracce asse longitudinale del sacello, si apre l'ingresso principale, testé ricordato. Le vòlte delle arcate e quelle interne delle ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] disteso nel feretro, il cui fianco è scandito da tre archi; intorno, uomini e donne manifestano la propria argilla del Chorezm, fra i quali eccelle come termine di confronto la testa rossa di Toprak-Kala (Ermitage).
5. Musei. - I materiali ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] la statua di culto, pochi resti della crepidine, che era di tre gradini, e alcuni rocchi di colonne. Scavi recenti hanno messo in un cane; con la mano destra tesa egli accarezzava la testa di un serpente. Assolutamente fedele a questa descrizione è la ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] fusto fasciato da foglie di acanto a rilievo o foggiati a testa di guerriero. La cronologia della necropoli, che fu scavata a dròmos tagliato nella roccia, e di panchina sulla quale erano tre sarcofagi e un'urna, il soffitto è a doppio spiovente. ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] ritratto un guerriero ritto in piedi, nell'atto di camminare, colla testa, le braccia, i fianchi e le gambe di profilo mentre le due dischi alati, retti a loro volta ai lati da tre paia di figure simili a quelle accennate ed inoltre, nel mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] celle (in una fu rinvenuta una "madre") e pozzi. Tre dediche agli dèi Gassibus o Casibus o Cassedibus rinvenute nell'Altbach fanno , dei piccoli bronzi. Recenti scavi hanno fornito una testa assai mutua in cui si riconosce il tipo iconografico ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...