MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] seguono le nove M. e in mezzo a loro Apollo come citaredo. Tre M. stanno sedute, sei stanno in piedi. Alcune hanno gli attributi , forse, un ritratto femminile (?), e sullo sfondo cinque teste di uomini con barba che A. García y Bellido vorrebbe ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e restaurati.
Inoltre il museo possiede molti pezzi famosi, fra cui due magnifiche teste di leone datate al periodo pre-T'ang.
La collezione raccoglie due delle tre sculture disponibili delle grotte di Yünkang (la terza si trova nel Museo Cernuschi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antichi rimaneggiati nel Medioevo, come nel caso delle diverse teste ritratto dell'Italia sveva o di Pisa (Camposanto), o , pp. 379-397; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana (cit ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nel breve istmo che la collega al colle di Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e da un quarto laterale per una di tempo e di cui una eco può essere offerta dalla testa delle monete di età timoleontea, il ritorno alla prevalenza del gusto ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di questo periodo. Uno dei pezzi più antichi tagliati a freddo è la bella testa in v. blu di Tutankhamon (XIV sec. a. C.) ed il più I frammenti rinvenuti comprendevano petali di fiori e stelle a tre punte, ma vi è chi pensa che le matrici fittili ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebraica è stato offerto dall'interdizione biblica alle immagini. Nel Vecchio Testamento la prescrizione è ripetuta (Es. 20, 4; 20, 23 del 1320 ca., che deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] alla loro complicazione. La palmetta celtica è un fiorone a tre petali, simile a un giglio: le sue foglie, Galli hanno cominciato a imitare gli stateri d'oro macedonici col tipo della testa di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] stati deposti tutti insieme, avvolti in una stuoia, e raggruppavano tre o quattro categorie di oggetti, per lo più di prestigio, , di rame o rame arsenicato. Gli oggetti di prestigio (teste di mazza, scettri o rivestimenti decorati di bastoni o aste, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Si ordinava alle ragazze di stare dentro casa e digiunare per tre giorni dopodiché si tagliavano i capelli, si vestivano con abiti dei loro dèi come signori del mondo superiore e teste del corpo cosmico. Il comportamento spesso incurante e irreligioso ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non consenta una ricostruzione dei furono rinvenuti i resti di sette forni di fusione per il v., inoltre tre muri di una casa in pietra, un muro romano più largo e la ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...