NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di interpretare queste raffigurazioni su roccia soprattutto sotto tre profili diversi: dal punto di vista estetico, originariamente di due figure umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] coperto di stelle ed una mezzaluna sotto al collo vi sono tre stelle, ciascuna formata da 16 raggi indicate come Marte (Πυρόεις della settimana e di una Tyche; essi recano sopra la testa l'iscrizione greca; secondo de Witte si possono datare intorno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] divenne un vero e proprio centro religioso-amministrativo, con tre edifici monumentali disposti intorno a una piazza e con una Mishmar sul Mar Morto di ben 465 pezzi, tra strumenti, teste di mazza, scettri e "corone". L'attività metallurgica, come ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] scoperto il tratto meridionale formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due così anguste d'aver forma e scavi d'Ercolano. Per le opere d'arte, i riferimenti del testo sono alla Guida illustrata del Museo Naz. di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Cremona, nel 218 a.C., con la funzione strategica di teste di ponte avanzate nella regione, ma anche di polo economico Magliano, Meldola e la vallata del Ronco-Bidente. Era forse a tre arcate, per una lunghezza complessiva di almeno 46 m, un’altezza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sempre presenti in questo tipo di edifici), presenta all’esterno tre ordini di arcate e misura oltre 100 m di diametro , ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una testa umana (sono note anche altre versioni di Taranis, ad es., dio ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] il I d. C., e dai rilievi di Ḥegrā, datati ai primi tre quarti del I sec. d. C. Tale produzione presenta dei caratteri abbastanza motivo iconografico caratteristico che si ritrova anche in una testa, di fattura assai rozza, da Khirbet Brak) ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] del tipo Boston-Giessen del 250-200 a. C. è già stabilizzata la tipologia dell'A.Eracle, ancora più evidente nella patetica testa di tre quarti di una moneta di Coo del 200 a. C. circa. Il tipo, con più o meno stretta connessione con una iconografia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] corpi di fabbrica sormontati da un attico e ornati con finestre a tre parastadi fra ante. Nel II sec. a. C. furono Contemporanee alle sculture del donario pergameno di Attalo I sono due teste di Galli morenti, oltre il ben noto "guerriero da D. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dai Dauni e dai Peucezi, cioè da due dei tre principali gruppi tribali in cui si dividevano gli Iapigi a Troia, costituite da un rozzo blocco parallelepipedo, sormontato da teste fortemente espressive. Successivamente, nel corso del VII e del VI sec ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...