Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mondiale a un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i decolonizzati'). Si tratta di un fenomeno , München 1963 (trad. it. Il fascismo nella sua epoca. I tre volti del fascismo, Milano 1993).
Germania: un passato che non passa. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] medio raggio IRBM di 1500 miglia di gittata, muniti di testa nucleare atti a contribuire al deterrente in una guerra missilistica statistica americana il naviglio viene raggruppato nelle tre grandi classi tradizionalmente conosciute: navi passeggeri ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di costituire, all'inizio stesso della guerra, delle "teste di linea aerea" in territorio nemico, mediante truppe come conseguenza l'impiego unitario delle forze armate. Ciò produce tre conseguenze di carattere organico, non tutte attuate nei varî ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a emettere i voti solenni. A partire tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, come Goa, mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‛metodologia' della storia Gustav Droysen fissò, nei primi due o tre decenni dopo la metà del XIX secolo, una ‛dottrina delle de Chaillot di Parigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle epigrafi non decifrate ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] luogo notate. Per i piccoli e nuovi Stati ai quali testé ci si riferiva la cosa è, invece, largamente incerta. e che aveva posto fine, fra l'altro, all'indipendenza dei tre Stati baltici costituiti nel 1919, e a parte il drastico slittamento verso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i cardi:
I cardi grandi e piccoli si somigliano, e i loro fiori sono come crocchie alla sommità della testa. Mentre i cardi grandi raggiungono i tre piedi [un metro ca.] di altezza e hanno le foglie ondulate, i cardi piccoli sono alti circa un piede ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non expedit.
Probabilmente per il contrasto così forte tra i tre voti (e quindi all’interno della Curia), la questione rimase certi argomenti, suggeriti dalla fantasia e dall’orgoglio di teste esaltate. Rispetto i giuramenti fatti a Dio e suggerisco ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] A. Rickard che nel 1805, nel 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono sospinte fuori rotta dai venti e raggiunsero l' Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato vale solo in via residuale, ossia per gli aspetti e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] immensi saloni, tra cui il triclinium maius dotato di tre absidi e dieci nicchie, ispirato all’architettura imperiale bizantina (in questo in mano al sovrano e nell’ultimo già in testa al papa), non è un dettaglio trascurabile. Secondo gli ordines ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...