PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e amico lord John Russell e a Parigi, dove incontrò tre volte l’imperatore Napoleone III facendo leva sui legami di comunanza nel febbraio 1876 sposò il conte Giuseppe Rasponi dalle Teste. Quest’evento contribuì, insieme all’intervento personale del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Roma per Mantova il 31 luglio 1562, ma vi ritornò almeno tre volte (vi fece una lunga visita nel 1564; l'ultimo a quest'ultimo il G. affidò il restauro d'una serie di teste antiche di marmo che aveva acquistato). Nel 1565 Garimberto giudicò la ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] decreto in data lo luglio 1403 fu messo al bando; sulla sua testa fu posta una grossa taglia: 10.000 fiorini per chi lo avesse i beni e ai suoi seguaci venne ingiunto di rientrare entro tre giomi nelle loro case.
Il B., dopo aver sostato nel ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ministero di Grazia e Giustizia e per gli Affari ecclesiastici testé creato da Carlo Alberto, riducendo le competenze del ministero dell legislazione dovevano infatti passare successivamente all'esame dei tre Senati del Regno, della Camera dei conti, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] lui presieduta, fece eseguire ventitré condanne a morte; le teste dei condannati furono esposte nei comuni della zona. L'azione nelle province.
Tra il 1832 e il 1833 ne stroncò in particolare tre: la prima capeggiata dal frate A. Peluso, le altre due, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Maurizio; nel 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, nella ratifica di alcune dieci ore, riuscendo alla fine vincitori, dopo aver affondato tre navi e averne catturate dodici.
L'A. stesso ci ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] portata (da 20 a 120 km) con grande forza distruttiva (teste nucleari) e con amplissima capacità di dirigere il loro fuoco in posizione per cercare di dividere la flotta nemica in due o tre parti, così da poter concentrare su di una la totalità delle ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] di fuoco di aerei e di navi. La fase "logistica", infine, comporta l'organizzazione a terra dei servizî delle tre Armi, il consolidamento della testa di ponte e la preparazione dell'offensiva terrestre.
Sbarco. - È la messa a terra su costa nemica di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i 40 mila ab.: Pola (42 mila abitanti ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] asterisco redazionale), B. Mussolini e G. Volpe, si rinvia ai contributi che compaiono nelle prime tre Appendici (I, p. 571; II, i, p. 904; III, i, p. 593 da sempre esercitata da Richard Wagner. Il teste principale di Fest in questa ricostruzione era ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...