• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [2350]
Diritto [112]
Arti visive [889]
Archeologia [512]
Biografie [498]
Storia [180]
Architettura e urbanistica [108]
Religioni [89]
Letteratura [68]
Geografia [52]
Temi generali [52]

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] lett. b, l. n. 243/2004. La vicenda legislativa testé descritta risulta di poco successiva all’avvio di una linea giurisprudenziale della disposizione del decreto, che indicava i due scaglioni di tre volte il minimo e cinque volte il minimo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in senso stretto, includendo la materia dei matrimoni e dei testamenti). In larga misura, in questo quadro, la quota di potere di inaccettabile immobilità arcaica se non fossero sopravvenuti tre strumenti che ne permisero il continuo, ulteriore ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Opera del Pico, Venetiis 1498, cc. 126v, 128r; tre furono tradotte in volgare da L. Dolce, Epistole di G (1916-17), pp. 3355 s.; A. Manuzio, Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di G. Orlandi, con introduzione di C. Dionisotti, Milano 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (perché viziati da “incompetenza relativa”, uno dei tre “vizi” di legittimità, appunto, dell’atto di assistenza e beneficenza; d.p.r. 10.1.1957, n. 3, Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato; l. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] della qualifiche soggettive si potevano riscontrare le caratteristiche testé descritte in tema di configurazione dei reati contro la da parte della Camera del d.d.l. in esame con tre voti di fiducia: rilievi critici Il 13 giugno 2012 il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ai fatti di cui ha conoscenza. La legge prevede che il teste si impegni a dire la verità, e configura come reato la falsa attiene alla prova il principio del contraddittorio implica tre conseguenze principali. La prima è rappresentata dal diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] fino al 31 dicembre 1995, suddivisa in tre scaglioni di appartenenza al regime, con diverse n. 216/2011), è passato dalla Camera dei deputati al Senato, un testo recante modificazioni proprio sulla impostazione originaria del co. 10, terzo e quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] del blocco (il legislatore parla di “non riconoscimento”) da tre a sei volte il minimo, si attribuisce alla norma una ogni possibile dubbio di illegittimità della norma di cui al testo, uniformandosi al criterio, ritenuto di "comune buon senso" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] vista dell’omologazione dell’accordo medesimo (cfr. i primi tre commi del nuovo art. 182 septies l. fall.); b l. n. 83/2015 (art. 21 septies) mediante inserimento in quel testo normativo di un nuovo art. 3 bis. I profili problematici L’ampiezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] de lege Romana. Quando la Ratio de lege Romana parla di "tre specie di donazioni alla donna" (21) enumera la donatio ante , Venezia 1938, pp. 1-231, che contiene, oltre al testo dello Statuto, anche le preziose chiose, che per la loro antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tèste¹
teste1 tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali