BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] facciata della chiesa di S. Cassiano a Settimo, i tre architravi delle porte: quello centrale, con Guarigione dei due Nel centrale sono la data e la firma. Scolpiva inoltre la testa barbuta nel campo della lunetta maggiore e i capitelli degli stipiti ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] gli autoritratti di gente comune di Gadające głowy (1980, Teste parlanti), e la vita che inesorabilmente scivola via senza traccia . Esperimento 'al tempo condizionale', Przypadek mostra le tre strade differenti che lo studente in medicina Witek ( ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] vasca principale si eleva un pilo (alto m 14) a tre conche, sorretto da tritoni e coronato dalla figura di un putto bacino superiore e l'inferiore, nel quale versano acqua ventiquattro teste di animali veri e fantastici, sono ornate con sedici statue ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] il B. disegnò la Natività e "colorò" le teste di varie "figure intarsiate" disegnate da Finiguerra. painters of Tuscany,London 1960, pp. 156 s.; M. Salmi, Tre vetrate fiorentine del primo Rinascimento,in Festschrift Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] sonoro. Aumentata la durata delle comiche da due a tre rulli (il che consentiva un più sicuro controllo dei Blystone e Roach; Block-heads (1938; Vent'anni dopo ‒ Stanlio e Ollio teste dure) di Blystone; The flying deuces (1939; I diavoli volanti) di A ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] sett. 1488 (Rossi); nel 1487-1488, ancora per S. Pietro, tre medaglioni, con S. Pietro, il Monogramma di Gesù e S. Benedetto, col Bambino in una mandorla, ornata da una ghirlanda di teste di cherubino (probabilmente parte di un complesso più grande), ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] gusto della posa e della maschera falsificante.
Minore dei tre figli di un veterinario, M. fu soprattutto segnato di L'aigle à deux têtes (1948; L'aquila a due teste), adombrante la passionale tragedia degli amanti asburgici che in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] con un «giusto e onesto salario» (otto fiorini l’anno per tre anni), anziché pagare il maestro com’era più comune usanza. Il Museum, inv. 1926-10-9-1 recto, che ha sul verso una testa di giovane a matita rossa per l’Ignudo a sinistra sopra la Persica, ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] negli atteggiamenti delle figure e nella patetica espressione di alcune teste, l'influsso di N. Gerhaert, ma nel quale nuova primo periodo di attività di S. a Norimberga si ascrivono i tre grandi rilievi in arenaria per il coro di S. Sebaldo (Ultima ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (sec. 1º d. C.), figlio di Dioscuride, e, come questo, rappresentante dello stile neoclassico. Alle sue tre gemme certamente autentiche, con teste di Apollo, di Ercole (?) e di un uomo [...] barbuto, si aggiungono tre cammei (con i ritratti di Claudio, di Germanico e delle due Agrippine). ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...