CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] fiume al posto dell'od. ponte del Diavolo.Nell'Alto Medioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire un appiglio saldo al fondo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Cluny).Nel secondo tipo il fondo a smalto presenta in linea generale tre aspetti differenti: nel corso di una prima fase, e parallelamente all e nel corso dell'ultimo quarto del 13° secolo. La testa di s. Ferreolo, in rame battuto, conservata a Nexon ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del donjon conservato. La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e della Bijloke, si conserva oggi solo un frammento con la testa di Cristo, dall'Ultima Cena (Mus. voor Schone Kunsten).A ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] come un trapezio (m. 750-875 ca.) che racchiude tre colline separate dalla valle del Tyropeon, da N a S, realizzazione di una spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Rapolla (Mongiello, 1964; Venditti, 1967), la cui icnografia (tre navate uguali su cui si innestano due transetti non sporgenti dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e Testi, 35), 2 voll., Roma 1927; S.M. Bals, Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] duomo di S. Pietro a Sessa Aurunca (Caserta), dove sulla testa dell'uomo figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in , si articola un gruppo di a. composto da tre montoni e tre capre: nelle figure dei montoni un realismo del tutto ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] al restauro dell'interno e all'altare-baldacchino, studiato in tre soluzioni, come dimostrano i disegni.
L'obiettivo di armonizzare la e dell'allegoria, quali le mensole del finestrone e le teste con festoni del portale, in funzione di capitelli, gli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Vratislao I. Si trattava di una corta basilica a tre navate, la cui cripta occidentale, di cui rimangono, presso tutto sesto e una cortina in conci squadrati di pietra arenaria. La testa di ponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] ma anche su quelli a sviluppo longitudinale, a una o a tre navate, con l'intento di trarre partito dall'integrazione e che disarciona l'avversario, nonché delle figure appiattite con la testa in forte aggetto scolpite nell'estradosso.Nel Vayoc' Jor è ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] resti della cattedrale di S. Maria e S. Stefano, a tre navate e triplice abside, eretta tra la seconda metà del sec Roma 1907-1909.
Letteratura critica. - G.F. Gamurrini, Di una testa antica di terracotta e la distruzione di Arezzo nell'anno 81 a.C., ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...