TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] allievi di Nicola Pisano, come il probabile Lapo nelle teste-mensola in Santa Trinita e nei rilievi della cappella Castellani cattedrale di S. Donato ad Arezzo, slanciata basilica a tre navate con abside poligonale, innalzata tra la fine del Duecento ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] serpente cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo si parla inoltre dei fedeli che, nell'attesa del miracolo, della navata mediante trombe di forma conica, composte da tre archetti aggettanti, simili a quelle realizzate sul bema della ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , conclusa entro il sec. 12° con l'aggiunta di tre campate al corpo longitudinale dell'edificio.Poco più a N la mensole a protome umana di ῾Athlīth, che sono state paragonate con le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , hanno variamente collegato all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme, nonostante d’oro di Venezia, potrebbe valere come una sorta di testamento pittorico e insieme spirituale. Lontano dall’erudita eleganza del Sebastiano ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] in gran parte i deflussi che giungevano dalla sommità delle tre colline non erano controllati e davano vita ai c. Gennaro a Capodimonte, Roma 1974; C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1352 e nel 1356 e collocati con l'angelo in marmo sulle tre cuspidi dei portali della facciata, e al Maurizio, l'automa che di Orvieto. Santa Maria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990; L. Riccetti, L'Opera de Sancta Maria Maghure. Protasi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] interno. Negli esempi più antichi, infatti, la carta esemplifica il testo dell'opera che la comprende e in essa, pertanto, la componente scritta è sempre schematica, limitandosi a indicare i nomi dei tre continenti o dei figli di Noè, o addirittura è ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] reliquiario (vi erano conservate, tra le altre, le teste venerate come dei ss. Pietro e Paolo, allora quattro colonne, disposte in pianta quadrata e collegate su ogni lato da tre archi a tutto sesto, al cui interno sono archetti acuti binati e ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] p. sul Tahtalı Çay, uno dei quali, presso il centro di Turbalı, è a tre arcate di modesta luce con archi di testata formati di grossi cunei squadrati e muri di testa con conci di vario tipo, spesso di recupero, cementati da calce, secondo una tecnica ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] England, 1991, p. 170ss.). In Italia, infine, vanno ricordati tre edifici su cui si è a lungo discusso: S. Salvatore a Brescia a Liegi al tempo dell'abate Hellinus (1107-1118), e la testa-reliquiario di S. Alessandro (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...