CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] angolo verso l'interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi intero ciclo, cioè la visione apocalittica che illustra fedelmente il testo giovanneo (Ap. 12, 1-11): al centro è ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] in prossimità del tempio di Giove. L'edificio era a tre navate, con transetto e nartece; nella parte settentrionale del transetto , è caratterizzato da figure tozze, immobili, con grandi teste e grandi occhi, senza collo, mentre i corpi sono ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] testimonia l'alto livello classico dell'arte carolingia: la testa di leone, con la criniera ben ordinata e con ventiquattro incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] più largo di quelli laterali, che ne hanno quattro ciascuno; tra i motivi scolpiti compaiono chevrons, teste a becco e un motivo a meandro. Tutti e tre i portali hanno subìto restauri nei secc. 18° e 19°, nel corso dei quali due statue-colonna ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e della sua scultura architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da queste sculture e il inferiore della chiesa ricostruita nel Trecento, basilicale a tre navate, con facciata dotata di basamento a cornice ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] paste vitree disposte in fasce anche sotto l'architrave recante tre protomi ferine a tutto tondo con ruolo apotropaico, probabile reca un'iscrizione in lettere capitali greche con un testo di Teodoro Studita che prepara l'animo dei fedeli all ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti del cranio) si corrispondono, a s. Martino venne annessa un'ampia sala gotica con tre campate e mezzo nella navata centrale, quattro lunghe campate in quelle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] basiliche romaniche; l'espressione di ferocia che caratterizza queste teste animali 'provinciali', prodotte intorno al 1200 come tarde unità, tanto che a partire dal 1100 ca. i tre regni seguirono ciascuno una propria via, a seconda dei gusti ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] al centro una colonna sostiene un bacino in bronzo, coronato da tre figure di portatrici d'acqua, sulle quali erano collocati fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore è costituito da ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] chiamò monaci irlandesi da Ratisbona. La chiesa - una basilica a tre navate, con copertura piana, transetto e facciata a due torri non mancarono manufatti realizzati in oro e argento, dalle teste-reliquiario del Trecento alla cassa per il corpo di s ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...