FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] al centro una colonna sostiene un bacino in bronzo, coronato da tre figure di portatrici d'acqua, sulle quali erano collocati fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore è costituito da ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] quale gli Apar dovevano essere ancora dominatori (il che non traspare dal testo). Inversamente quanto asserisce Teofilatto Simocatta (Historiae, I, 8, 8; VII I ritrovamenti vengono classificati in tre diverse fasi cronologiche, corrispondenti anche ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] romanica, sotto gli Zähringen, innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo Ottone di Frisinga (Gesta nella cappella di St. Gallen a Oberstammheim. Su tre registri sono messe a confronto scene della Genesi con quelle ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] un altro rilievo rupestre scolpito a Naqsh-i Rayab, sul Golfo Persico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di tre quarti, ha la testa e il torace visti di fronte. Per il resto, l'acconciatura non si discosta dal tipo solito.
Shāpūr II (309 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] quale ammirazione suscitasse ancora la città nel sec. 10°: dopo tre secoli di occupazione araba essa appariva sempre "la terza città quale la città era ancora prospera, se si presta fede ai testi: drappi e sete di lusso vengono citati più volte come ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] Ortro, cane mostruoso con molte teste – fratello di Cerbero – e della Chimera, straordinaria creatura con testa di leone, corpo di che cammina prima con quattro, poi con due e infine con tre gambe è infatti l’essere umano, che procede carponi a ...
Leggi Tutto
2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città.
La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] conio del dritto di un tetradracma con testa di Apollo e quello di una litra con testa di sileno. Attraverso queste opere la la diversa posizione del kàntharos e del viso visto di tre quarti.
Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sicilischen, ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] massicci, il deserto ha un’altezza di 300-800 m e presenta tre tipi ben distinti: il deserto tabulare di roccia nuda, lisciata e stile detto delle teste rotonde, caratterizzato da raffigurazioni umane a grandi teste sferiche, generalmente stilizzate ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] Nelle tre forme del pendaglio attaccato al lobulo perforato, della buccola o anellino inserito, per lo più in serie, nell’elice, e sec. a.C. arriva al periodo romano. Tipici quelli a teste di negro o ad anello con pendente raffigurante Eros o animali, ...
Leggi Tutto
(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele). ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...