ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] formarono (come avvenne per la klìne) i tipi fondamentali di queste tre specie di sedili, che compaiono poi l'uno accanto all'altro gruppo di lucerne marmoree di forma semicircolare e ornate di teste a rilievo. A giudicare dal loro stile esse sono ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] insieme a quelli in metallo negli inventari e nei testamenti di principi e borghesi, essi confermano anche l'uso ISLAM
di E. Cruikshank Dodd
La fonte di ispirazione di tutti e tre i gruppi di a. medievali noti - spagnoli, occidentali e russi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] classica ed è uno dei capolavori della scultura del S-E.
Tre altre sculture sono talmente eccezionali che è lecito pensare siano opera di artisti stranieri. Anzitutto la testa in calcare di Alicante del museo di Barcellona, dai lineamenti accentuati ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] gruppo c) per dar credito alla notizia assira. Il lunghissimo testo di Sargon enumera inoltre una quantità di oggetti di metallo di alcuni esemplari intatti decorati a fasce concentriche (due o tre), nelle quali trovano posto teorie alterne di leoni e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Löss antico inferiore, formato generalmente da tre piani, corrispondenti a tre sotto-trasgressioni dello stadio di Saale. e rinoceronti più ricchi di carne, come zampe e scapole, teste, trasportati dai siti di macellazione ai campi base. Il fuoco ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] tutte le tombe poi (ad eccezione forse di due o tre) troviamo un singolare elemento che si riferisce ad una speciale copiosamente ornate, con l'unica eccezione delle due presunte tombe testé ricordate (di queste, in verità, manca ogni traccia dell' ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] germanico (v. Animalistici, Stili) si sia creato per addizione di teste e di code a nastri intrecciati e che quello non zoomorfo si questi esseri volge la testa all'indietro e morde il proprio corpo. Gli altri tre segmenti della cornice presentano ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] erge, come per un disegno provvidenziale, il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del 9-11; Nuti, 1996, pp. 105-111). Si tratta di tre versioni diverse di una mappa ellittica orientata E-O (quella del codice ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] I sec. d. C. in forma di arco trionfale a tre fornici e poi varie volte ricostruiti, immettono nell'agorà. Anteriormente originale di Skopas; una statua forse di Enyo (n. 827); una testa di Dioniso (n. 194) con la mano sul capo nell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] atti ufficiali della città. Il complesso sacro è cinto su tre lati da un muro costruito a più riprese e con ss.; statua di Adriano: C. Rolley-F. Salviat, ibid., 1963, p. 555 ss. Testa di Giuliano l'Apostata: P. Léveque, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 105 ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...