ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] pure in marmo, di un oratore, anch'essa con la testa quasi del tutto mancante; vari frammenti di gruppi ellenistici, oltre come una delle ben conosciute basiliche protocristiane della Siria, a tre navate con quella centrale a vòlta, per es. la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , togatae), a cavallo (equestres e in quadrigis), busti e teste, a tutto tondo o ad altorilievo (imagines, clypei), erme, non si possono considerare una sola dinastia, perché, di essi, tre sono dichiarati liberti. Già nella prima metà del II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] due grandi centauri bicefali con corpo animalesco di toro e teste umane, un gran numero di bucrani e una statuetta di , l'unico finora scoperto a C., ha la forma normale ad U con tre ingressi. La lunghezza totale è di 230 m e la larghezza di m 35 ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nominali si ha un esemplare unico, un multiplo d'oro di tre solidi, rinvenuto presso Senigallia (Roma, Mus. Naz. Romano, un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una testa femminile con corona murale al dritto e un'aquila al rovescio. Su ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di Pompeo sono i principali esempî della ritrattistica repubblicana, cui seguono tre ritratti di Augusto, due dei quali di particolare finezza e significato e un gruppo di teste muliebri giulio-claudie, fra cui alcune di particolare interesse. Un ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di A., nei quali appare la pettinatura tradizionale del periodo maturo, caratterizzata dall'incontro di tre ciocche sulla fronte, a tenaglia e a coda di rondine. La testa bronzea da Meroe, in Nubia, ora nel British Museum, e quella della Biblioteca ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con questo scultore dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi (1, 29, 15; iii, 19, 4; iv, 31 piega a trattenere davanti al petto il velo scivolato dalla testa, mentre il chitone cala sulla spalla sinistra, denudandola. ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di tracciare un quadro generale. Le gambe si possono raggruppare in tre tipi fondamentali: 1) gambe a forma di zampa di animale; tale stilizzazione: il delfino, rappresentato per lo più con la testa poggiata sul piano del l. e il corpo sollevato in ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ove si costruiscono almeno sette templi, e a Kawa dove restano tre templi. Due di essi sono dell'età di Taharqa e uno di ora al museo di Khartum) che mostrano nelle caratteristiche teste sferiche e nel rilievo delle muscolature l'attenta ricerca di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] stephàne sul capo e fiaccola. Intorno alla casa di Ade, in tre piani, sono varî personaggi più o meno collegati alla vita dell'Oltretomba e dalla Sicilia. Ricordiamo, un gruppo di teste fittili di notevoli proporzioni provenienti da Agrigento.
Il ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...