L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] potrebbe trattarsi di un wu, sorta di sciamano attestato in vari testi tra cui le Elegie di Chu (Chu ci) sono forse le un collegamento con riti della fertilità. Nell'epoca dei Tre Regni gli specchi di bronzo mantengono un uso funerario, come ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] attici. I pittori di grandi vasi (v. pittori delle tre fanciulle; delle scene di banchetto; delle scene di battaglia) non sec. a. C. i vasi furono decorati con appliques, cioè con teste e scene in rilievo, lavorate a parte e applicate sul vaso. Si è ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] il tipo del crioforo nel Museo Barracco e imberbi sono le teste sulle monete, per esempio, l'esemplare proveniente da Ainos. D . È sempre presente alla nascita di Atena; guida le tre dee al giudizio di Paride; convince Paride titubante; compare ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ) ma forse per la limitata fertilità del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la l'altezza in m 9,59, la cornice a dentello, le teste leonine in pietra della sima, che possono scendere anche al IV sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Drobeta sorge nel IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più tardo è un edificio scoperto di recente, insostenibile.
Nel 271 la Dacia viene evacuata, mantenendo solo alcune teste di ponte sul Danubio (Drobeta, Sucidava, Daphne e altre). ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] del litorale del Mar Nero, si avvertono almeno tre tendenze stilistiche. Una propriamente greca, i cui prodotti immagine stilizzata di zampe di animale, come pure forme ornamentali ispirate a teste o a figure di uccelli, ecc.
Lo sviluppo dell'arte s ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] a partire per lo meno dall'epoca Maurya. Nel Divyāvadāna (testo buddhista redatto nel I-II sec. d.C.) il Bihar visitati da Xuan Zang nel VII sec. d.C.; i resti dei tre monasteri e del tempio portati alla luce risalgono tuttavia al X-XI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] statuario detto di Gabii al Louvre, di cui si hanno tre copie, anche perché raffigurando la giovane dea in atto di C. con identica mancanza di lavorazione dietro le spalle; con una testa giovanile da Pergamo a Berlino, pure del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] italica (si vedano alcuni ritratti di Cesare) ed ellenistica (le teste di Pompeo), nelle sue visioni differenti. Tema d'altronde caro ", in cui l'immagine, isolata, o in gruppo di due tre figure al massimo, si ispira a schemi statuarî di cui troviamo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e risale probabilmente al II sec. d.C.
Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello un sacrario sulla cima del Magdalensberg. Inoltre sono da notare teste-ritratto di pietra, eccellenti lavori di artisti immigrati, del I ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...