IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] poste a formare le iniziali e dozzine di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. Oltre alla Vergine fuori di quest'area il potere era nelle mani di tre grandi signori angloirlandesi e di una dozzina di piccoli capi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Regina, il simulacro della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ai Musei Capitolini. La scultura, quale era preposto un sacerdote in rappresentanza dei popoli delle tre Gallie; la descrizione di Strabone (IV, 3, 2) ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Pietatis Augustae (44 d. C.): era periptero per tre lati con otto colonne corinzie su di un podio Museo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. Testa dell'Ara Pacis: G. Moretti, L'Ara Pacis Augustae, Roma 1938, tav. 27; G. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] quelle nude, senza particolare ricerca anatomica.
Del tempio E rimangono, del lato orientale, altre tre bellissime teste severe e piedi e mani marmorei, tre metope complete rappresentanti la lotta fra Eracle e Antiope, la hierogamia di Zeus ed Ilera ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (Parigi, BN, Suppl. gr. 607), in cui sono ripresi i testi di Bitone, Ateneo Meccanico, Erone di Alessandria e Apollodoro di Damasco, modello a quattro archi, ognuno dei quali può lanciare tre o quattro frecce. Delle macchine definite mangani, tutte ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] l'ambito culturale al quale appartengono.
La classe dei vasi a forma d'animale consta di tre tipi principali: i vasi che raffigurano l'animale per intero, i vasi a testa di animale e i vasi a protome o maschera animalesca. A seconda dell'uso al quale ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] grossi blocchi di pietra d'Istria bugnati, conservata ancora in tre zone insieme alla porta N, con torri rotonde, e , insieme alla parte epigrafica molto bella nei caratteri e nei testi, a stabilire la datazione dei monumenti.
Ci è dato così ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di una processione di uomini dei quali sono rimaste solo sette teste, sfoglie d'oro in forma di api e pennacchi, parti di sono state esplorate quattro tombe a thòlos (una in Seremeti e tre in Marathià) e una tomba a camera nella località Panaghià. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e Celso) al 164 d.C. L’esecuzione delle figure è particolarmente equilibrata; alle spalle del trono emergono le teste di tre fedeli.
Ma la scultura forse più rilevante della Germania Inferior, proveniente dalla zona di Xanten e conservata a Bonn ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] augustea, caratteristico per i capitelli delle sue colonne ornati di teste di tori. In più punti sorgevano fontane o ninfei, muro retrostante più alto, ricevette poi la consueta decorazione a tre ordini sovrapposti: i primi due del tempo di Nerone, il ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...