Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] del Museo Greco-Romano di Alessandria, - per ricordare solo tre esempî da ricondurre alla produzione dell'Egitto romanizzato - e , con la statua recumbente di Oceanus nella nicchia e altre teste di divinità.
Una vera e propria decorazione in s. sembra ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si verifica che il personaggio principale dell'arte p., prodotti dell'ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] varietà ed eleganza. Uno dei migliori esempî è dato dalle tre kotölai di Londra, Firenze, Egina, a cui il Pittore dei i migliori aröballoi della metà del secolo hanno il collo modellato a testa femminile o a protome di leone. Uno di Berlino (inv. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] strutturati secondo una gerarchia dimensionale articolata in tre livelli, probabile indice della costituzione di uno sito di Tall-i Malyan (l'antica Anshan dei testi mesopotamici) hanno permesso la ricostruzione di due successive fasi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sostegni di oggetti sacri. Lo stesso può essere affermato per la base a tre gradini, dipinta sull'altra faccia del sarcofago di Haghìa Triàda che, ad dei festoni sostenuti da bucranî o da teste di montone, teste barbate con corna (del dio Ammone, v ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] è attualmente in costruzione (1966).
Ricordiamo come esemplari di arte greca due repliche del Marsia ed una della testa di Atena del gruppo mironiano ed il rilievo a tre figure di Medea con le Peliadi (da originali del V sec. a. C.); l'unica replica ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] (v. ceretane, idrie, tavola a colori) dalla fine del VI sec., e su vasi attici. Cerbero ha quasi sempre due teste, talvolta tre; Ade, Persefone o Hermes possono essere presenti. Questa impresa compariva già nel Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 13).
C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Roccelletta, è stato affrontato prima lo scavo del teatro, con rinvenimento di varie statue di marmo rappresentanti personaggi togati, tre con teste-ritratto del I sec. d.C., mentre più di recente è stato esplorato un edificio absidato, con tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] le l. decorate con puntini rilevati e le l. cosiddette a testa d'uccello; esse si estinguono rispettivamente in età augustea ed in età . Il beccuccio è rotondo. L'ansa perforata ha due o tre scanalature ed il piede è diviso dal corpo della l. per ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] non la fine di T. II, bensì quella di T. V. Le tre città successive, T. III, T. IV e T. V furono definite dallo di Ilion, sono del tempo di Lisimaco e presentano sul diritto la testa di Atena o la statua di Atena Ilias, che doveva essere il ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...