FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] del pulpito di fra Gugliemo, del quale rifece le teste di otto figure. Di poco successive dovrebbero essere le statue Oltre alle statue dei santi patroni di Siena, F. completò anche tre stemmi senesi per la nuova sacrestia del duomo, per la quale ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] nella miniatura dei Paralipomena a c. 141v, delle teste incorniciate da compassi circondati da tralci di acanto, 12228).
L’opera più tarda riferita a Orimina è la Bibbia in tre volumi della Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 3550) la cui datazione è ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] i putti volteggianti all'apice, i panneggi ben lumeggiati; la testa di s. Paolo, in particolare, riprende quella del s. al Pantheon. Tra il 1774 e il 1778 si possono datare le tre pale dipinte per l'oratorio di S. Giacomo a Russi raffiguranti La ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di Pietro Bernardelli (1868, Ibid., Museo storico); nonché le due teste di arieti e la figura di giovinetta in bronzo per la fontana nel 1880 alla IV Esposizione nazionale di Torino con altri tre lavori in marmo (Triste realtà, Un girovago, Un ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Teano furono nominati "executores" del mutuo di 1000 fiorini testé concesso al nuovo arcivescovo di Torres, contiene l'ultima attestazione LVII (1988), pp. 314-319; E. Cristiani, Tre documenti degli atti perduti della cancelleria comunale, ibid., LXI ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] In questo stesso anno ottenne l’incarico di eseguire tre Naiadi per la fontana di piazza Farinata degli Uberti trovano tuttora esposti.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battesimi, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] essere considerati gli unici tre dipinti firmati: la Sacra Famiglia già nella collezione Testa di Ferrara, la città, come indica un atto notarile datato 9 ottobre, in cui figura come teste a consegna di dote (Franceschini, p. 130, oltre a pp. 122 s ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] il monastero dei camaldolesi di Classe è a nave unica con tre cappelle per lato, transetto appena accentuato e coro; il progetto sono stati attribuiti i progetti dei palazzi Rota e Rasponi dalle Teste a Ravenna (Fontana, 1980, p. 116).
Tra le cariche ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Al 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel il dio Amore che accarezza l'Arte, Il Genio che illumina le tre Grazie e in un angolo, sotto un albero, l'Artista biancovestito. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] barocca. Ultimo esponente della parabola che abbraccia, attraverso tre generazioni, la produzione dei Longhi, il L. accolse principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...