GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] L'importanza dei Balletti (una suite di tre balli composti di 24 figure, con relativa teatro di corte. Dalle origini al 1788, pp. 268, 272; V, Cronologie, A. Testa, Cronologia dei balli 1740-1936, p. 316; J. Rosselli, Artisti e impresari, in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nell'Ottocento. Nello stesso anno scolpì quattro Teste di cherubini per la balaustra della stessa cappella altri episodi della incipiente stagione neoclassica a Milano come autore di tre statue per lo scalone di palazzo Bigli a Milano, costruito ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] al 1324, dal momento che nel 1349 fu nominato tutore dei suoi tre fratelli (e dunque aveva compiuto 25 anni; pp. 294 s., docc viene esplicitamente nominato in qualità di «pictor», presenziando come teste a due atti di vendita (Franceschini, 1993, docc ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] 1765 (ibid., n. 336). L’età di anni «quatordeci» dichiarata nel frontespizio delle XII teste e figure va intesa come data d’inizio della serie in cui compaiono tre acqueforti da dipinti di Balestra del 1701 (cfr. Lo Giudice, in La vita..., 2018, pp ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] documenti datati tra il 1352 e il 1354 e un primo testamento del 16 ott. 1362, si era sposato con una Giovanna di , 9 febbraio e 12 luglio 1367, febbraio e 17 sett. 1368, tre documenti 1369, quattro documenti 1370, 9 marzo 1371, 1375), da alcuni dei ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di Franco Evangelisti (Lanza, 1991, p. 114). I puntillistici Tre brevi canti, per mezzosoprano e pianoforte (1958), su versi di ); La misura, il mistero, per soprano, nastro e attori, su testi di G. Ungaretti a cura di L. Piccioni e di Paccagnini ( ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] -, 1520) e per la chiesa di S. Antonio Abate (1530: "tre santi"). Per quasi tutto il 1521 risulta assente da Urbino "m.ro Vangelista processionale dipinto da Giusto di Gand nel 1539; calici e testate da morto sempre nel 1539).
Dalla fine del 1542 al ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] del nudo» e per gli «studi di colore pel nudo e per teste», ottenne un premio con lode per l’«invenzione storica in cartone». A agosto 1890 Scomparini sposò Caterina Schielin, maggiore di lui di tre anni, che non gli diede figli, e continuò ad abitare ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Bologna ed il 23 nov. 1370 figura come teste presente alla pace tra Perugia e la Chiesa. ; II, pp. 94-95; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di Gian Galeazzo Visconti, in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] cariatidi monocrome di Battista a villa Godi; i ritratti dei tre magistrati in carica tra il 1570 e il 1572 (per debole del colorito; è svelto, ma sparpagliato nelle figure, e nelle teste mal graziato; e rigido anziché no ebbe il pennello"), più che ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...