GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri" è la serie "di pitocchi" della collezione Ferri dei teatini di S. Gaetano, ovvero alle tre tele raffiguranti la Guarigione del paralitico (un lunettone ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] 31 marzo, 13 settembre 1393), che menzionano i tre fratelli, si ricava che tutti erano all’epoca già c. 3; Giudici di Petizion, Sentenze a Giustizia, reg. 27, cc. 53v-55v; Notarile, Testamenti, b. 565, nn. 76, 112; b. 1000, n. 435; Scuole Piccole, b. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Ambrosiana (cod. F 274 inf., n. 5) che riproduce le teste di Giuda e di Pietro tratte dall'opera di Leonardo, eseguite in di vivande, gli stessi temi che sarebbero stati dipinti in tre tele di C. Procaccini venute a rimpiazzare gli affreschi distrutti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] con Bambino su un trono prospettico fortemente aggettante e nelle teste di due santi che erano a figura intera; è Vergine di S.Egidio, per cui l'uso dell'olio è confermato da tre acquisti fatti da D. di olio di semi di lino, potrebbero essere ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] e William Charles. Laetitia si trasferì a Londra ed ebbe altri tre figli: Marie Laetitia, Adeline e Louis Lucien Napoléon. Il a Parigi. Le sue figure erano sproporzionate, con teste grandi e corpi decisamente più minuti, e rappresentavano alcuni ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] essi il più menzionato dalle fonti è David con la testa di Golia, un tempo conservato nella raccolta Wallenstein di Dux , 1892); a questo gruppo si possono aggiungere poi almeno tre nuovi fogli, finora non citati dalla precedente bibliografia, e cioè ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] come un arco a tutto sesto ornato, lungo la cornice esterna, da teste d’angelo e fioroni, che racchiude al centro un fitto intreccio a e Lorenzo. Cosimo fu ammesso in Galleria nel 1692 e tre anni dopo fu raggiunto dal fratello. Gli inventari e i ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] de esso, dicendo: ecco lo male guberno, et li tagliorno la testa, et la buctorno avanti dello vicerre; et lo signor vicerre disse III.D.6, cc. 192r-193r.
T. Costo, Giunta di tre libri [...] al compendio dell’istoria del Regno di Napoli..., Napoli 1588 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Santi di più ragioni, di bosso e di nocie, e trenta cinque teste di legnio di più ragioni, mezane e piciole», e nel corso era presente però nelle valutazioni cui fu sottoposto il coro per ben tre volte nel 1392, nel 1394 e nel 1397 (Milanesi, 1854, ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] (1469-1511) è documentato nel 1499 per il restauro di alcune teste antiche che la Signoria inviò l'anno stesso al maresciallo di Giès in conoscenza di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...