CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] una strofetta in cui auspicava "ildì che le chercute teste / sgombrin dal mondo".
Faceva intanto stampare splendidamente a (ibid. 1974, a cura di M. G. Ciani). I tre discorsi tenuti al Circolo costituzionale di Pesaro e qui stampati nel 1798 sotto ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] quando compare come «Euchorgius Silber de Herbipoli» in qualità di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di . Non adottò una marca; in alcune edizioni appaiono le tre iniziali intrecciate «E. A. H.» (Eucharius Argenteus Herbipolensis ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] solo nel "colorito", ma nell'attitudine a "contraffarne" "teste di vecchi e certe mezze figure caricate di contorni" Galante (1872, p. 91). In effetti, Galante scrive che i tre quadri "sono del Giordano, compiti dal De Dominici"; ma intende riferirsi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] in estasi.
Nel 1724 il medesimo prelato pagò Pesci per una testa di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in tramite dell’architetto Ludovico Rusconi Sassi, per la realizzazione dei tre ovali con le Nozze della Vergine, la Natività e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] in giovane età. Sposò Canzenua Trissino, da cui ebbe tre figli, Isabella, Belisario e Fenice. Si tramanda che G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F. e il suo testamento, in Arte lombarda, VIII (1963), pp. 275-280; F. Barbieri, Un fregio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] del padre e non di G., come dimostrano le numerose figure e teste, molto simili a quelle scolpite da Agostino per la tomba di Cino e lo stile degli abiti: si tratta nel duomo nuovo di tre Patroni della città e di due statue di Angeli sul portale di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] un'altra prima italiana, sempre nella stessa compagnia: L'aquila a due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 novembre, regia di Carotenuto nella parte di Gionata Geremia Peachum dell'Opera da tre soldi di B. Brecht, un altro dei vertici ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] le linee mosse, il drappeggio innaturalmente svolazzante e le teste tondeggianti dei cherubini.
Nel 1746 e nel 1747 fu eletto la sua Morte della Vergine: si tratta di uno dei tre rilievi marmorei collocati in alto nella cappella del Voto all'interno ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] per la realizzazione di «petti» destinati a reintegrare delle teste antiche (docc. ibid.). Fu probabilmente a fianco di pp. 103 s.), poi collocato, dal 1608, insieme alle altre tre Stagioni che facevano parte di quell’arredo scultoreo (due scolpite da ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] quelle del cardinale Giulio de' Medici protettore della nazione francese e con i tre gigli di Francia (Lacroix, 1892; Lesellier, 1931, p. 238). Lo la corona reale (insegna di Francesco I), quattro teste di leone, due arpie, oltre alla mensola che ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...