FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] ricordati anche nell'inventario di palazzo Pitti del 1570: "Nove teste di baso rilievo di porfido comeso in serpentino delli illustri di a Fiesole.
Rimasto nella sua ubicazione originaria per quasi tre secoli, esso fu smantellato nel 1854, ed è oggi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] presso Giovan Battista da Riva, che seguì anche nei tre anni in cui il geritiluomo risiedette a Padova, eletto De Tipaldo (VI, Venezia 1838, pp. 97-118) e ne ampliò in parte il testo in Alquanti cenni intorno alla vita di M.C., Parma 1838, pp. 4-49, ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] del coronamento della villa, furono esposte insieme ad altre tre opere all’Esposizione del 1900 della Società degli acquarellisti la decorazione a tempera su pannelli di legno, con teste femminili e motivi floreali, di uno dei soffitti di palazzo ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] lombarda.
Alla Promotrice delle belle arti di Torino nel 1883 il F. partecipava con lo studio Testa di ragazzo e la sua prima natura morta (Uva). Tre anni più tardi, all'esposizione annuale della Permanente di Milano, presentava due nature morte dal ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] tra Papato e Impero; se la pace non fosse stata fatta entro tre anni, il D. avrebbe dovuto consegnare Ivrea e il Canavese; l'anno seguente (come risulta da un codicillo aggiunto al suo testamento, pubblicato dal Moriondo) o tra il 1266 (dato che è ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] deve l’intervento sui dipinti murali di D. Beccafumi (Triade e tre angeli, 1544), nella nicchia del coro del duomo, «malamente restaurati compimento i lavori dello zio: Bartolomeo integrò le due teste degli angioletti e un braccio destro, per poi ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] e la mano del G. potrebbe essere effettivamente riconosciuta nelle tre lunette con storie del santo eponimo disposte sul lato nord.
all'interno della medesima bottega e, forse, le due teste che nella Crocifissione di s. Pietro, dietro al soldato ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini e teste angolari di Giove Ammone nella trabeazione superiore, ideati ed lamentare il fallimento della fusione di una bombarda, tentata tre giorni prima (ASF, Mediceo avanti il Principato, XXXVII ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] il 24 novembre 1612, mentre da ottobre Sebastiani attendeva al getto della testa e a ornare «di sua mano» il retro del piviale con il con il socio Giovan Pietro Ludovici, copie in bronzo di tre sculture antiche per il Real Alcázar di Madrid: il ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] "Quan vei far bon fag plazentier", fu scritto probabilmente tre anni dopo, poco prima che Luigi IX si imbarcasse alla sembra presagire certi toni del Canzoniere petrarchesco.
Per il testo del canzoniere cicaliano si veda l'edizione parziale di sette ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...