DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Comune a proprio vantaggio.
Negli anni seguenti, il D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra, conte di Ventimiglia, divenne vassallo ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati. Ebbe tre figli: Enrico, Guglielmo e Simone.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] diritto: le sue sentenze furono raccolte e pubblicate successivamente in tre edizioni (la prima a Roma nel 1589 a cura del dall'accusa mossagli da alcuni cardinali di agire "sopra le teste dei padroni", cioè di Paolo III e del card. Alessandro ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] quattro coretti che si aprono lungo le braccia longitudinali e dalle teste alate dei cherubini che incorniciano in alto e in basso le colonne tuscaniche e pilastri. La loggia superiore, a tre arcate, mostra un’accurata elaborazione dei conci di chiave ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] sua signoria sulle Comunità del Patrimonio, inviando lettere anche tre o quattro volte l'anno per chiedere il pagamento delle anche l'accusa di complicità nella falsificazione di monete (il teste sostenne di aver trovato dentro la rocca due verghe d' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Pacini, che lo esortò a dedicarsi con zelo alla lettura dei testi antichi per poter eguagliare, se non superare, il padre in questo anni l’edificio di due piani, i giardini posti su tre terrazze degradanti e i fabbricati di servizio in basso con le ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] per le botteghe granducali. La struttura architettonica del monumento è a tre piani sovrapposti. La zona basamentale, di forma bombata sui quattro lati, è decorata con teste cherubiche, cartigli, volute e festoni scolpiti in marmo bianco con giallo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] del pittore e del suoi infelici modelli impigliati a testa in giù in lana gigantesca rete da caccia al contorni di Firenze, VI, Firenze 1795, p. 107; Id., Delle tre sontuose cappelle medicee..., Firenze 1813, p. 53; Brevi notizie storiche riguardanti ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] opere dei classici, assai numerose sono le edizioni di testi scientifici e soprattutto di opere letterarie e di scritti . In realtà ancora nel 1625 usciva a Venezia un'edizione delle tre parti della Lira dei Marino "appresso il Giotti", ma è probabile ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] più concessioni (come la facoltà di farsi sostituire per tre anni nel decanato di Lichfield, del 13 settembre 1377 Ead., Notai e certificazione delle reliquie: il ritrovamento romano delle teste dei martiri Pietro e Paolo, in Notai, miracoli e culto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] perduto del convento milanese di S. Francesco Grande con tre ovati sulla volta. È possibile che risalgano a una fase 2 febbr. 1733, dopo aver dettato, il giorno prima, il suo testamento.
Tra le opere perdute del G. si possono ricordare: una tela per ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...