PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , conclude però con un radicale abbassamento l’ambiguo gioco del testo.
La Maschera ha un fondo comico cui fanno eco i Sonetti velame erotico-cavalleresco tratteggiava le vicende della guerra dei tre Enrichi, esaltando la figura di Enrico IV; le ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] già a Milano o a Genova, in quanto fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il duca di Milano, in quel tempo anche economiche dovute al mantenimento di una numerosa famiglia (ebbe tre figlie e due maschi) e al pagamento della dote della ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] le restanti sette raffigurano all’interno di nicchie le tre Virtù teologali e le quattro Virtù cardinali a figura Capaccio, antica sede dell’Arte della seta; la lastra marmorea con teste di putti e girali vegetali del lavabo della sacrestia in S. ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Pietro e Giovanni Battista, nota anche in una versione con tre sante; una Vergine col Bambino in trono, probabilmente ripresa fino al 1531, quando in data 21 agosto rogò testamento, nominando commissario Sebastiano dall’Orto e lasciando tutti i beni ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Romano, i De mineralibus et lapidibus libri V di Alberto Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel 1467 copiò il Sermo e con radicate tradizioni accademiche. Da lei ebbe tre figli maschi (Raffaello, Filippo Maria, Piergiovanni), e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] uno stretto congiunto di Guglielmo, Ugo, che presenziò come teste a un atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai Torello, che tra il 1260 e il 1273 fu cacciato e riammesso tre volte in città, sempre opponendosi ai Cavallazzi e ai Brusati (che si ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] così lo dipinge la spia Gio. Battista Malenza - "ha delle teste patrizie che lo scortano, e con le persone e con la borsa nazionale della Liguria, 3 maggio 1800, p. 878; F. Pellegrini, Tre lettere del generale G. F., Belluno1872; F. S. Orlandini, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] in italiano nel 1550 a Basilea a opera di Celio S. Curione, che aveva ricevuto il testo da Pierpaolo Vergerio) e le Preguntas; il Miero si occupò di "tre o quactro libri sopra li evangelii" che durante la stesura furono mostrati a Girolamo Scannapeco ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa fornì le tre grandi finestre dell’abside di vetri colorati e decorò con rilievi marmorei (secondo il Liber pontificalis si trattava delle teste di Cristo e dei ss. Silvestro e Martino); inoltre donò ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] eletto per l'ultima volta camerlengo e, malato, fece testamento. L'anno appresso con Sinibaldo Ibi stimò una pittura Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...